Ci siamo: è iniziata la settimana del Capodanno Cinese 2019 e a Milano siamo infervorati come se fossimo a Hong Kong.
Ci sono iniziative in ogni dove, piovono ravioli a ogni angolo di strada e sventolano lanterne rosse più che a Pechino. Ma cosa ne sappiamo davvero del Capodanno Cinese?
Capodanno Cinese: i fondamentali
Intanto l’animale: salutato il cane, il 5 febbraio 2019 è l’anno del maiale, del quale – dice la saggezza popolare – non si butta via niente (a voi come interpretare il proverbio, se in senso positivo o negativo).
Poi la data: come per noi la Pasqua, può variare tra il 21 gennaio e il 19 febbraio. Nel 2019 il giorno ufficiale è il 5 febbraio, in via Sarpi a Milano si festeggia domenica 10 febbraio.
Ora il domandone: dove festeggiare il Capodanno Cinese?
–> Sei in via Paolo Sarpi? Dai un’occhiata a ristoranti, locali e negozi
Parata e aperitivo in via Paolo Sarpi

Via Paolo Sarpi è la Chinatown di Milano: di conseguenza, questo è il fulcro delle celebrazioni, dove trovare la maggior concentrazione di lanterne e probabilmente di riti (anche quelli che a noi possono sfuggire, perché nonostante tutto poco sappiamo della cultura cinese).
Che succede qui?
Domenica 10 febbraio c’è la tradizionale sfilata: l’appuntamento è alle 14 in Piazza Gramsci, ma potete tranquillamente attenderla nella via per vedere il passaggio di draghi e costumi.
Ma in via Paolo Sarpi si mangia anche: qui potete dare un’occhiata ai locali presenti nella via.
Io vi segnalo l’AperiPorco in Biofficina (via Signorelli 13, una traversa di via Sarpi), organizzato in collaborazione con il triumvirato social per eccellenza della via (SarpiDrinks, Sarpi Food Tour e Social Street Paolo Sarpi, seguiteli e followateli): dopo la sfilata, dalle 17 alle 23 si mangia – ça va sans dire – maiale.
O meglio panino con salamella (6 euro), panino con salame o prosciutto crudo (4,50 euro), porcadas (5 euro), grigliata di carne (12 euro).
Se invece vi piacciono i ravioli, vi ricordo che potete imparare a farveli a casa grazie ai corsi della Ravioleria Sarpi.
Oltre via Paolo Sarpi

Largo La Foppa
In largo La Foppa dal 5 al 10 febbraio svetterà un maiale gonfiabile alto tre metri: è l’omaggio di Cathay Pacific, compagnia aerea di Hong Kong, al Capodanno Cinese.

Via Montenapoleone
Incredibile a dirsi, per la prima volta si festeggia il Capodanno Cinese anche in via Montenapoleone, fulcro della moda di alta gamma. Dal 3 al 10 febbraio qui ci saranno vetrine a tema e la mostra fotografica dell’artista cinese Liu Bolin, aka The Invisible Man.
Savini in Galleria
Dal 5 al 19 febbraio, Savini in Galleria Vittorio Emanuele dedica a tutti i cinesi, di passaggio a Milano oppure residenti, uno degli aperitivi più quotati della sua carta: il Savini Cocktail, di colore rosso e a base di rabarbaro e Campari miscelati con Prosecco e Soda Cortese, guarnito con una garnisch allo zafferano.
RosebyMary
Martedì 5 e venerdì 8 febbraio nei locali RosebyMary (via Cesare Battisti 1, via San Prospero 4 e piazzale Cadorna 14) verranno serviti i jaozi, ovvero i tipici ravioli cinesi cotti a vapore e ripieni di verdure e tofu.