Lo so cosa state pensando dopo aver letto il titolo di questo post. E invece il Campionato del mondo di mungitura a mano è cosa seria.
Anzi serissima.
Domenica 28 settembre in località Fienili (mai nome fu più azzeccato) a Lenna, località della val Brembana in provincia di Bergamo, non andranno in scena la classica Fiera di San Matteo e la Sagra della Polenta Taragna Orobica.
Al loro posto ci sarà invece la prima edizione del Campionato del Mondo di Mungitura a Mano.
48 esperti mungitori provenienti da 5 stati (oltre all’Italia anche Romania, Ucraina, Svizzera e India) e 7 regioni italiane (Val d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Basilicata e Sicilia), si sfideranno tra loro per aggiudicarsi il trofeo ‘Formaggi Principi delle Orobie’ Secchio d’Oro.
L’arte antichissima della mungitura a mano avrà così il suo re o la sua regina, visto che tra i 48 concorrenti 8 sono donne.
La gara è riservata alla mungitura a mano delle vacche: il primo premio verrà assegnato a chi, in 2 minuti, riuscirà a mungere più latte. Se volete tentare l’impresa, potete iscrivervi sul sito della Fiera di San Matteo.
Occhio però, perché ci saranno rigorosi controlli sui mungitori e sulle vacche, a garanzia della regolarità della gara: ogni concorrente, infatti, sarà seguito personalmente da un giudice di mammella e le vacche verranno isolate un’ora prima della gara per evitare la somministrazione di sostanze dopanti.