Ci piace sempre di più l’idea di andare in vacanza a piedi: rinascono i Cammini, si sistemano i sentieri, si allacciano gli scarponi e via.

Verso dove? Credo che la meta finale sia solo la scusa per partire e che sia l’andare in sé il vero scopo del viaggio. Meglio ancora, però, se camminiamo immersi nel bello (per esempio sulle Strade del Vino in Trentino Alto Adige).

Uno dei nuovi itinerari sulla mappa italiana è il Cammino del Bardolino, 100 km da percorrere a piedi o in bici tra cantine e vigneti dove nasce il vino Bardolino Doc, con il Lago di Garda a fare da sfondo.

Il Cammino del Bardolino: mappa e tappe

Cammino del Bardolino Lago di Garda
I vigneti a Bardolino

Inaugurato lo scorso marzo, il Cammino del Bardolino (non c’è ancora un sito ufficiale, ahimé) si snoda intorno all’omonimo comune affacciato sulla sponda veneta del Lago di Garda, tra Lazise e Garda.

In realtà, il Cammino è composto da 18 percorsi naturalistici – di lunghezza variabile tra tre e 20 km – che si snodano nel territorio del Garda toccando 61 aziende vitinicole e relativi vigneti: molti sentieri attraversano aree attrezzate per i picnic e hanno parcheggi comodi dove lasciare la macchina.

Come riconoscere i sentieri e costruire il proprio percorso?

Sono stati installati 53 cartelli segnaletici dotati di QR Code da consultare tramite l’app gratuita Veneto Outdoor (cliccate su Percorsi a piedi – Sentieri tematici – Cammino del Bardolino). In questo modo, ognuno può decidere come e cosa esplorare in base al proprio tempo, allenamento e disponibilità.

–> Itinerario perfetto per un weekend a Verona

Le tappe

Il percorso si snoda attraverso sei comuni, dove si possono fare tappe fermandosi nelle cantine.

In particolare:

Bardolino (Vr)

Bardolino
Foto: Comune di Bardolino

A Bardolino c’è molto da vedere, in primis il Museo del Vino, allestito all’interno della Cantina Zeni in località Costabella di Bardolino.

Un’idea in più: un momento particolarmente suggestivo per venire qui è ottobre, quando a Bardolino si tiene la Festa dell’Uva e del Vino, che anima le vie del centro con degustazioni e spettacoli (segue a novembre la Festa del vino novello…non c’è il rischio di diventare astemi, insomma).

Cantine da visitare: Bigagnoli, Cà Bottura, Caldana, Campostrini, Casaretti, Colle dei Cipressi, Corradini, Costadoro, D’Aulerio, Delibori, Enoitalia, Girardelli, Gruppo Italiano Vini, Guerrieri Rizzardi, La Cà, La Rocca, Le Vai, Lenotti, Monte Oliveto, Raval, Rizzardi, San Zeno, Tre Colline, Vallonga, Valetti, Villabella, Villa Calicantus, Zeni

Affi (Vr)

Cantine: Cantina Caorsa, Cantine Poggi

Costermano sul Garda (Vr)

Cantine: Bondi, Garda, Natura, Pellegrini, Val

Cavaion Veronese (Vr)

Cantine: Bettili, Canella, Cesari, Domini Veneti, Lamberti, Le Fraghe, Marchesini, Monte Saline, Naiano, Righetti, Dante, Righetti Enzo, Taborro, Torcolo

Garda (Vr)

Garda Lago di garda

Ci si può fermare nella cantina Canevini.

Rivoli (Vr)

Cantine: Baccolo, Benedetti, Cà Cerù, Ceradini, Colombari, Gasparini, Giramonti, La Colombara, Rocca

–> Qui trovi altri itinerari gastronomici in Italia e all’estero

Cammino del Bardolino Lago di Garda

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: