Se avete voglia di mangiare ramen e siete in zona Darsena o Navigli, l’ultima apertura milanese è Bottega del Ramen, brand di un grandissimo gruppo multinazionale – Toridoll – di cui vi avevo anticipato tutto qui.
Finalmente sono riuscita a provarli: il locale è in via Vigevano, piccolo e con due grossi tavoli intorno a cui ciascuno può scegliere dove sedersi, condividendo così il pranzo o la cena con gli altri avventori.
Quindi è perfetto anche se siete da soli e provate un certo imbarazzo a chiedere un tavolo per uno.
–>Ti piace la cucina giapponese? Dai un’occhiata alle ricette di Lili Ramen
Bottega del Ramen: menù e prezzi

Il menù propone una serie di antipasti e soprattutto un’ampia selezione di ramen in brodo oppure estivi, senza brodo e a scelta con pasta calda o fredda (prezzi da 11 a 13 euro). Immancabile l’opzione vegetariana e quella a base di frutti di mare.
Vista la temperatura da estate milanese, con umidità agli stessi livelli di Bangkok, noi ci siamo buttati su questi ultimi, preceduti come sempre da un piatto di gyoza.
Tempo due minuti di religioso silenzio e le nostre due ciotole di Maze Soba (ramen caldi ma senza brodo con julienne di verdure cotte, Nitamago, Chashu e salsa agrodolce ) e Hiyashi Shoyu (ramen freddo senza brodo, salsa Shoyu, Chashu, Nitamago, verdure fresche e grigliate).
Una menzione d’onore al caffè: buonissimo.
–> Dove mangiare i ramen a Milano: la guida quartiere per quartiere
Bottega del Ramen – Via Vigevano 20 – 02 89410258 – Orari: lun-ven 12.30-14.30 e 19.30-23, sab 12.30-15 e 19.30-23.30, dom 12.30-15 e 19.30-23