Tempo di libri a Milano: il 13 novembre inizia Bookcity 2019, manifestazione che fa piovere in città tantissimi eventi gratuiti legati al mondo libresco.

Arrivano scrittori da ogni dove, si scoprono le nuove uscite, si firmano copie, si approfondiscono i temi più disparati: il tutto in librerie, biblioteche, al castello Sforzesco, ma anche in tram, in aeroporto, in cucina, al parco!

bookcity milano eventi food

Come orientarsi in questo marasma di iniziative? Potete prendere ferie e seguire tutto. Oppure selezionare in base ai temi.

Nel secondo caso, se amate il cibo e mangiar bene, questi sono gli eventi che vorrei seguire io: in primis, la presentazione dei nuovi libri del critico in incognito Valerio Massimo Visintin e del mio chimico preferito, Dario Bressanini.

E poi uno sguardo alle ricette giapponesi con il nuovo libro di Stefania Viti.

Giovedì 14 novembre

Eat.Mi guida gastronomica etica
  • Eat.Mi 2020. Guida gastronomica etica alla ristorazione milanese (h 18.30, la Feltrinelli piazza Duomo) – Presentazione della nuova guida gastronomica etica alla ristorazione meneghina. Con Valerio Massimo Visentin, Silvia Vedani, Federico F. Ferrero, Caterina Zanzi, Anna Prandoni e Chiara Cavalleris
  • Come ti cucino la ricerca: storie di scienza minore in Città Studi (h 17.30, Università degli Studi di Milano aula MG) – Un libro di ricette e l’occasione per raccontare la storia di un progetto e di come si è formato un gruppo di ricerca, attraverso fatti e connessioni solo apparentemente casuali. Interventi di: Leonardo Scaglioni, DeFENS, Stella Agostini, ESP; Angela Bassoli, DeFENS
  • Brindiamo in Cinese (h 18.30, Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli, via Carchidio 2) – Presentazione del Dizionario dei vini e dei vitigni d’Italia. Ediz. italiana e cinese del Gambero Rosso. A seguire laboratorio pratico per avvicinarsi alle tecniche di degustazione del vino in italiano e in cinese.

Venerdì 15 novembre

La cucina popolare e i matsuri del Giappone
  • Il manuale della birra: Storia, produzione,servizio, degustazione e abbinamento(h 17, Casa delle Associazioni e del Volontariato Municipio 8, via Orsini 21) – Giuseppe Vaccarini, presidente Aspi – Associazione Sommellerie Professionale Italiana – presenta il libro con gli autori Fabio Cannatà e Mary Prestianni.
  • La cucina popolare e i matsuri del Giappone. Tradizioni, curiosità e ricette(h 18.30, Sagami Milano, piazza Duca d’Aosta 10) – Un libro sulla cucina giapponese di tutti giorni, un racconto eterogeneo sulle varie tipologie di gastronomia popolare, dallo street food al fast food alla cucina di casa. Con Stefania Viti, Makoto Isaji, Aya Yamamoto (della Gastronomia Yamamoto), Costanza Zanolini, Giuseppe Milana.
  • Cucine senza confini (h 18.30, Casa dei Diritti, via De Amicis 10) – Cucine, sapori, profumi, piatti tradizionali e del cuore: il cibo può avvicinare, unire non solo gusti e sapori ma persone e popoli. Con Stefano Erzegovesi, Angela Frenda, Michela Jesurum e Anna Buffa.
  • Madeleine de Proust, la memoria del cibo (h 21, Spazio Alda Merini, via Magolfa 32) –

    Sabato 16 novembre

    La scienza delle verdure Dario Bressanini
    • La scienza delle verdure. La chimica del broccolo e della cipolla (h 18.30, Museo di Scienze Naturali, c.so Venezia 55) – Il chimico Dario Bressanini presenta il suo nuovo libro che svela i principi chimici e fisici alla base delle verdure più utilizzate in cucina
    • Del miracolo della cucina: come ho cambiato vita a 40 anni (h 10.30, cascina Cuccagna). Verena Lugert, brillante giornalista culturale tedesca, a 40 anni cambia vita e si dedica alla cucina. Ne nasce il libro ‘La mia seconda vita tra zucchero e cannella’. Con Filippo La Mantia, Sandra Ciciriello e Rossana Campisi
    • Delitti e cucina (h 16.30, Cascina Cuccagna) – La storia della cronaca nera ha spesso intercettato gli aromi che provengono dalla cucina, non fosse altro perché nell’ambiente domestico, al ristorante o nei bar, molti assassini hanno trovato lo scenario ideale per i loro misfatti. Con Stefano Biagini e Luca Steffenoni
    • I (miei) grandi classici. Ricette per occasioni speciali (h 17, Cascina Cuccagna) – Che cosa resta al di là delle mode passeggere? Cosa si intende per classico? Ne parlano insieme il linguista Giuseppe Antonelli e la food editor del Corriere della Sera Angela Frenda.
    • Madeleine de Proust, la memoria del cibo (h 21, Spazio Alda Merini, via Magolfa 32) – L’eterno legame tra cibo e memoria con Felice Bonalumi, autore di Storia del gusto. A tavola con i filosofi e Il risotto alla milanese. La leggenda, le storie, le ricette

    Domenica 17 novembre

    • A tavola senza sprechi con il Refettorio Ambrosiano (h 11.30, Refettorio Ambrosiano) – Dall’esperienza del Refettorio Ambrosiano, realizzato e gestito da Caritas Ambrosiana, un percorso di educazione alla solidarietà e di lotta allo spreco alimentare, con tante ricette. L’evento prevede anche una degustazione dei piatti contenuti nel libro Butta in tavola. Ricette semplici e piatti d’autore con avanzi e scarti di cucina per non escludere niente e nessuno e preparati dalla cuoca del Refettorio (Ilenia Di Pietro).
    • I cibi della tradizione ebraica (kosher) e islamica (halal) in Italia: regole, offerta, consumi (h 14, Cascina Cuccagna) – Si parlerà delle regole della cucina kosher e halal e come questi mondi, così curiosi, possano favorire le imprese italiane e la nascita di nuove professioni nel campo alimentare, estetico, di cura alla persona, di gestione dei patrimonio finanziario.
    • Qui starete benissimo. Ricette e storie delle confraternite enogastronomiche italiane (h 16.30, Cascina Cuccagna) – Mantelli, paludamenti, riti di intronizzazione, giuramenti di fedeltà e prove da superare per diventare confratello: l’affascinante mondo delle confraternite enogastronomiche italiane, piccolo tesoro gastronomico di ingredienti e specialità
    • Ricette di confine. Il cibo narrato dalla Palestina occupata(h 17, NOI libreria spazio culturale di vicinato, via delle Leghe 18) – Silvia De Marco, autrice del libro, ha una storia per ogni piatto. Sayadieh, Maqlubeh, Khubbezeh, Fattet Hummus, Kofta Kebab: questi alcuni tra i nomi delle tante ricette raccontate nel libro – illustrato da Chiara De Marco e con prefazione di Michele Giorgio, corrispondente dal Medio Oriente per Il Manifesto.

    –> Psst, qui i miei consigli per mangiare a Milano

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: