Mi sento tirata in causa e allora prendo posizione: la Biscuiterie Jeannette di Caen, la più antica fabbrica di madeleine del nord della Francia, chiude. E i lavoratori la occupano.

Potessi, farei subito la valigia per andare a fare picchetto con loro. Perchè quando ci sono di mezzo le madeleine, io vado in tilt e non capisco più niente.

Ma andiamo con ordine.

Era il 1850 a Caen

Siamo nel 1850: a Caen, cittadina del Calvados nella Bassa Normandia, che solo a pensarci vengono in mente i romanzi di Simenon con Maigret che tra una pipa e l’altra degusta bicchieri di ambrato Calvados, apre i battenti la Biscuiterie Jeannette.

Specializzata nella produzione di prodotti dolciari, tra cui le famose madeleine tanto care a Proust (e a me), la fabbrica cresce, continua a sfornare madeleine anche sotto le bombe del 1944, espande la produzione arrivando a esportare, nel 2000, fino in Cina e Giappone e transita felicemente fino ai giorni. Quando la crisi economica le dà il colpo di grazia.

Madeleine Normandia

La Biscuiterie Jeannette dichiara fallimento lo scorso 18 dicembre, ma i lavoratori non lo accettano. Nonostante il licenziamento, in 37 occupano la fabbrica e si mettono al lavoro, rilanciando la produzione, per sensibilizzare l’opinione pubblica e le realtà locali nell’attesa che un finanziatore di faccia avanti a prendere le redini della più antica biscotteria di Francia. 

Auguro loro un grandissimo in bocca al lupo (questo è il sito della Biscuiterie Jeannette, se volete potete lasciare un messaggio di solidarietà sulla loro pagina facebook), e non potendo andare a Caen a comprare i loro prodotti, oggi per solidarietà mi metto a sfornare madeleine con una delle RICETTE DI MADELEINES PUBBLICATE FINORA.

madeleine Proust

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: