No, non confondiamo i libri di Amélie Nothomb con quelli della sorella maggiore, Juliette Nothomb: la prima, Amélie, è quella più famosa che va in giro vestita di nero con l’aria di chi è maledettamente maledetto. La seconda, Juliette, è quella che scrive libri per bambini e discetta anche di cucina.
Biscotti per la precisione, anzi biscotti per bambini.
Entrambe figlie di un ambasciatore belga, quindi esponenti della bella società di Bruxelles (per dirvene una, Wikipedia ha una pagina dedicata alla famiglia Nothomb), Juliette è nata in Congo mentre Amélie, tre anni più tardi, in Belgio. Hanno trascorso l’infanzia in Giappone, esperienza che ha spinto la minore delle due a tornare a Tokyo da adulta per lavorare e poi scrivere un libro del calibro di ‘Stupore e tremori‘.
Un po’ mi sorge il dubbio (giusto un po’, eh) che la cara Juliette, pubblicando un libro dal titolo ‘La cucina di Amélie‘ – 80 ricette sopraffine dalle quali si evince che l’autrice de ‘La metafisica dei tubi‘ ama moltissimo il ribes nero – cavalchi un l’onda mediatica che ha investito sua sorella.
Sia come sia, sul sito di Elle à table ho trovato le ricette di biscotti pubblicate nell’ultima fatica letteraria di Juliette Nothomb uscita il 12 novembre scorso, ‘Carrément Biscuits‘ (Renaissances, 24 euro – Potete acquistarlo online sul sito delle edizioni Reinessances).
In realtà, il libro contiene sia le ricette per fare in casa i biscotti (Marquisette, Cigarette Russe, Biarritz, Matadi, ecc), sia una serie di suggerimenti per trasformare i biscotti in qualcosa d’altro (leggi torte e charlottes), da preparare coi bambini. E siccome due delle ricette proposte riguardano la merenda dei bambini ma in realtà sono goduriose anche per gli adulti, ve le scrivo di seguito.
Smoothy di banane e biscotti Biarritz
Racconta Juliette che il sapore dei biscotti Biarritz (che vedete in foto a sinistra), cioè cocco e cioccolato, ben si addice alla banana. E come darle torto?
Se poi ci aggiungiamo un tempo di preparazione di 5 minuti, quell’aurea di cibo sano che aleggia intorno agli smoothy (quelli di verdura, ok, ma tanto basta presentarlo già frullato e il gioco è fatto, si può barare), siamo a posto.
Considerate per ogni bambino:
- 2 biscotti
- 1 banana matura
- 1 po’ di noce di cocco grattugiata
- 20 cl di latte
- 1 cucchiaio di zucchero vanigliato
Procedimento: mettete tutto nel frullatore, schiacciate il bottoncino magico et voilà, la merenda è pronta.
Pancotto gustoso 
Dice sempre Juliette che sua madre da piccola preparava un pancotto simile per merenda e per lei e sua sorella era sempre un regalo mangiarlo. Quando ho letto la ricetta mi è venuta immediatamente voglia di invitare tutti i bambini che conosco e prepararla a mia volta.
Per 4 bambini calcolate:
- 4 biscotti alle mandorle (Juliette usa i francesi Pain d’Amande)
- il succo di 2 arance
- 1 banana matura
- 2 mele
- 4 yogurt da 60 gr (Julietta usa i Petit Suisse, yogurt formaggiosi per bambini)
- 30 gr di burro salato
- 4 cucchiai di zucchero semolato
Preparate 4 bicchieri da cocktail e procedete sbriciolando i biscotti e mettendoli sul fondo di ciascun bicchiere: quindi versateci sopra 1/4 del succo delle arance. Schiacciate la banana con una forchetta e spruzzatela con qualche goccia di succo di limone: poi mescolatela con lo yogurt e 2 cucchiai di zucchero. Mettete tutto nei bicchieri, quindi lasciateli in frigo per almeno 20 minuti.
10 minuti prima di servire, sbucciate le mele e tagliatele a cubetti di 1 cm: fate sciogliere in un pentolino il burro salato, unite le mele e fatele caramellare un po’ aggiungendo anche lo zucchero rimasto.
Quindi versate tutto nei bicchieri e godetevi la delizia di una merenda che varia dal caldo al freddo, con tocchi di dolce, il burro salato sullo sfondo e la mandorla dei biscotti in briciole.
Sei in cerca di ispirazione? Consulta la sezione Ricette di Lili Madeleine.
1 Comment
Pingback: Stramilanina 2013: la dieta perfetta per piccoli runner | Lili Madeleine