Si capisce che è estate perché fa caldo, svolazzano le api, ci sono le angurie al mercato. E poi perché riprendono le visite guidate al Birrificio Forst di Lagundo, nei pressi di Merano.
Insomma ormai avrete capito che visitare stabilimenti birraioli mi piace: quindi dopo essere stati nel Birrificio Poretti di Induno Olona, facciamo un salto in Alto Adige e scopriamo il Birrificio Forst a Lagundo, gioiosamente aperto in questo angolo di Val Venosta nel 1857 da Johann Wallnöfer e Franz Tappeiner, due imprenditori di Merano.
Oggi è uno dei più grandi birrifici italiani e non è mai passato di mano: è ancora gestito dalla famiglia Fuchs, giunta alla quarta generazione (al vertice aziendale siete Margherita Fuchs von Mannstein).
Sapevate che Forst in tedesco significa foresta? Non è un caso: a Lagundo e dintorni, dove si trova la fabbrica, ci sono aria pura, alberi e soprattutto acqua sorgiva, condizione fondamentale per chiunque voglia produrre birra (lo stesso succede al Birrificio Poretti di Induno Olona).
Forst è forse l’unico che è riuscito a fare un passo oltre e tra birrerie, ristoranti, giardini e foreste di Natale si è ricavato un notevole flusso di visitatori, turisti e golosi.
–> Guida ai birrifici artigianali a Merano e dintorni
Le visite guidate

Le visite guidate allo stabilimento Forst di Lagundo si tengono solo da giugno a settembre.
Potete palesarvi ogni giovedì alle 14. Il costo è di 10 euro a persona (una parte dei quali viene devoluta all’associazione onlus L’Alto Adige Aiuta) e la visita dura circa un’ora e mezza. Ricordate di avere con voi una giacca perché in alcuni reparti la temperatura è piuttosto fresca.
Vi ricordo che è obbligatoria la prenotazione, chiamando il numero 0473 260111 (no, è il 2019 ma non prendono prenotazioni online, alzate il telefono e chiamate). Per ogni visita vengono accettate solo 40 persone (obbligatorio avere almeno 16 anni): non è possibile prenotare per i gruppi.
–> Psst, in inverno le visite guidate riprendono con la Foresta Natalizia
Il Giardino Forst



Collegato al birrificio Forst da un ponte di legno che sembra uscito da una fiaba, c’è il Braugarten Giardino Forst, un posto incantevole all’ombra dei castagni dove da mattina a sera si prepara la robusta cucina altoatesina, contando su ingredienti freschi reperiti dai produttori locali.
Insomma il posto perfetto dove stazionare, soprattutto se avete bambini con voi.
Volete un brunch a base di salsicce bianche? Un pranzo con bretzel e birra? Merende tipiche con formaggio e strudel (qui la ricetta altoatesina)? Stinchi, arrosti, canederli e musica dal vivo per cena? Qui trovate tutto.
Tutto ovviamente accompagnato da pinte di birra.
Orari: il Giardino Forst in estate è aperto dal 30 aprile al 29 settembre, tutti i giorni dalle 10 alle 24. In inverno, invece si trasforma nella Foresta Natalizia, aperta dal 20 novembre al 6 gennaio dalle 10 alle 24.
L’indirizzo esatto è via Val Venosta 9, Lagundo (Bz).
L’OktoberForst
A fine settembre si terrà la prima edizione dell’OktoberForst: tre giorni di musica dal vivo, folklore, creazioni culinarie e ovviamente fiumi di birra.
Anzi, ci sarà la tradizionale apertura della prima botte, gli sbandieratori in corteo, gli schioccatori di frusta (su Rieducational Channel!), danze tradizionali tipiche, il mercatino dell’artigianato. E poi visite guidate eccezionali allo stabilimento Forst.
La Foresta Natalizia Forst
A fine novembre il Birrificio si trasforma in una Foresta Natalizia con ristoranti a tema, visite guidate, pista di pattinaggio e mercatino.
2 Comments
Sembra proprio bello. Il prezzo è proprio 10 € ? In tutti gli altri siti ho visto 3
Ciao Maria Rosa, scusa il ritardo nella risposta, ero in ferie! Sul sito della Forst viene indicata come cifra 10 euro, puoi vederlo qui: http://www.forst.it/it/forst/visite-guidate
Buona visita e buona estate!