La birra artigianale in Trentino Alto Adige è una faccenda seria: tradizione antichissima, la regione è ricca di piccoli birrifici con osteria annessa che producono la propria birra più volte a settimana, unendo ottime proposte culinarie a robuste pinte di bionde, scure e birre stagionali a base di prodotti locali (mai assaggiata la birra di castagne?).
Insomma in Trentino Alto Adige non ci sono i bretzel, i canederli, gli spaztle, lo speck, lo strudel (questa la ricetta autentica altoatesina), i vini profumati, le mele, i succhi di frutta biologici, gli sciroppi, il miele, i masi con i loro prodotti.
Hanno anche la birra artigianale ed è maledettamente buona.
La birra in Trentino Alto Adige
La birra artigianale in Trentino Alto Adige è una cosa seria: se amate il luppolo, Merano e l’alto Adige sono la vostra mecca. Alla fine del 1800, infatti, quando i vigneti furono colpiti da un’epidemia fungina, il vino fu sostituito dalla birra, che proprio in quel periodo raggiunse una qualità elevatissima.
Sbocciarono così i birrifici artigianali, oggi ancora in attività e visitabili.
Quali e dove? Partiamo insieme per un viaggio dove l’obiettivo è bere una buona birra.
–> 10 rifugi in Alta Badia che preparano ottimi cesti da picnic
Birrificio Forst a Lagundo
Qui vi dico tutto su orari e prenotazioni e vi spiego anche perché mangiare al Giardino Forst, collegato al birrificio, è un’ottima idea.
Fondato nel 1857, il Birrificio Forst a Lagundo oggi produce la birra trentina più conosciuta (potete berla anche nella birreria Forst a Merano, in centro).
–> In Lombardia puoi visitare il Birrificio Poretti a Induno Olona
Birrificio Forst – Foresta, frazione di Lagundo (Bz) – Prenotazioni solo via telefono allo 0473-260111
Birrificio Brückenwirt a S. Leonardo in Passiria
Nel Birrificio Brückenwirt si produce la birra Hollenbrau (birra dell’inferno). Ma non solo: questo è anche uno dei pochi locali tradizionali dell’Alto Adige che ha mantenuto inalterato nel tempo l’uso di affiancare a un’osteria tipica un birrificio interno (è uno dei 50 birrifici al mondo che ancora usano botti di legno). Il che significa un’ottima gastronomia locale accompagnata da buonissima birra.
Birrificio Brückenwirt – ViaPian Largo 2, S. Leonardo in Passiria (Bz) – 0473 656191
Birreria Pfefferlechner a Lana
Birreria e ristorante ricavato nel garage di una vecchia osteria contadina risalente al 1279: questo è Pfefferlechner (mi rendo conto che il nome sia impronunciabile), rinomato indirizzo che ormai attira ai propri tavoli avventori provenienti anche da altre province.
Nel vecchio garage adiacente al maso è stato ricavato il birrificio, per mostrare ai clienti come nasce la birra dal mulino alla spillatura: qui si producono birre classiche e stagionali alle castagne, alle ciliegie, con malto 100% altoatesino.

Il birrificio Pfefferlechner è stato il primo, tra i piccoli birrifici artigianali in Italia, a produrre la birra analcolica, ottenendo il brevetto della propria ricetta dall’università di Berlino!
Essendo anche ristorante e birreria, al Pfefferlchner c’è la possibilità di abbinare una visita guidata a un pranzo a base di specialità tradizionali. Ovviamente accompagnate da una Pfeffer Hell o una Pfeffer Schwarz.
Birreria Pfefferlechner – Via San Martino 4, Lana (Bz) – 0473 562521
Brauhotel Martinerhof a San Martino
E’ un hotel ma al suo interno contiene anche un microbirrificio artigianale: quale occasione migliore per un weekend enogastronomico?
Al Brauhotel Martinerhof si produce la birra Martinsbrau, ottenuta da malto, luppolo, lievito e acqua. In estate la scelta migliore è fare il giro della cantina e poi degustare la birra nel biergarten, dove è possibile anche mangiare.
Le visite guidate si tengono ogni martedì e venerdì alle 17.
Brauhotel Martinerhof – Via Del Giovo 15, San Martino in Passiria – 0473 641226
Birreria Hopfen a Bolzano

Birrificio e osteria, se siete a Bolzano fate un salto da Hopfen & Co in piazza delle Erbe.
Quattro volte a settimana qui si produce birra: la chiara (Helles), la scura (Dunkles), la Weizen e una serie di birre speciali che cambiano con le stagioni ed essendo prodotte in continuazione, sono sempre fresche.
Essendo una birreria con osteria, sono perfette da abbinare ai classici della cucina tirolese, tra canederli, stinco di maiale e salsicce bianche.
Birreria Hopfen & Co – Piazza delle Erbe 17, Bolzano – 0471 300788
Birrificio Gassl Bräu a Chiusa

Birre classiche e birre stagionali, prodotte nel primo birrificio di Chiusa, meravigliosa città medievale: benvenuti al Gassl Bräu, nato nello stesso edificio dove nell’800 sorgeva la locanda del paese.
Birrificio Gassl Bräu – Gebergasse 18, Chiusa – 0472 523623
1 Comment
Pingback: Loacker: a Heinfels in Austria vieni a costruirti il tuo wafer personalizzato | Lili Madeleine