A me l’inverno piace. So che mi attirerò un sacco di critiche dagli amanti dell’estate, ma ci sono molti aspetti dei mesi freddi che adoro.
Per esempio la neve, le clementine, la spremuta al mattino, la polenta, i bruscitti, il gorgonzola, il camino acceso, il mio compleanno, passare un pomeriggio intero sul divano a leggere un libro con una coperta addosso (questo prima che avessi figli), il Natale.
L’elenco può continuare: tazze fumanti di tè, cioccolata calda con panna, la grolla con gli amici, tazzone di ramen. Insomma, una lunga serie di bevande calde da bere a casa oppure al bar (o al ramen bar), perfette per scacciare il freddo, rallegrare lo spirito e rendere tutto più bello. Perché quel che si può bere in inverno ha un effetto confortante e rigenerante come nient’altro!
Se poi ci aggiungete un goccio di alcol, vedrete tutto con il sorriso sulle labbra (si chiama sbronza, ma facciamo finta di nulla).
Pronti per un giro tra le bevande calde per l’inverno?
Bevande calde analcoliche
Tè e caffè

Il bello dell’Italia è che in inverno ci si può sbizzarrire: le varianti di caffè sono infinite, si passa in scioltezza dal solito espresso a quella meraviglia del Bicerin, ma anche un marocchino o un cappuccino sanno il fatto loro.
E poi il mio preferito, il tè: una tazza fumante tra le mani e passa tutto. Cosa bere di caldo in inverno o quando si ha freddo? Tè! Che sia nero, bianco, verde o rosso, agli agrumi, speziato, alla frutta, alle erbe, lo adoro sempre.
L’importante è seguire poche e semplici regole:
- Usare acqua corrente fresca (se troppo dura meglio quella in bottiglia)
- La temperatura dell’acqua deve appena sfiorare il bollore, anzi meglio stare sugli 80° per te verde, bianco e oolong
- Si usa un cucchiaino di te a persona (se vi piace forte, potete aggiungerne un altro)
- Tempo di infusione: 3-4 minuti, non di più
–> Bevitori di tè famosi: scrittori, musicisti e vip insospettabili
Cioccolata calda



Voi amanti dell’estate e dell’afa, vi sfido a bere con goduriosa soddisfazione una cioccolata calda con panna in pieno agosto!
Potreste ribattere che in spiaggia sta meglio un mojito e che di cioccolata non avete bisogno…ma quando la nebbia agli irti colli sale, questo dono dell’inverno benedice anche le temperature più rigide! Insomma, cosa bere in montagna in inverno se non una tazzona di cioccolata con un vortice di panna montata?
Ognuno ha la propria variante preferita e potete metterci ciò che più vi aggrada, rum incluso, ma se siete a corto di idee qui trovate alcune ricette di cioccolata calda diverse dal solito.
Barbajada



Cosa bere al bar di caldo? La Barbajada!
La Barbajada è la cioccolata al caffè che a Milano andava di moda nell’800: si trovava ovunque, poi negli anni’50 del secolo scorso è sparita e negli ultimi anni qualche bar ha iniziato a riproporla, con o senza panna montata.
Bevande calde alcoliche
Qui ci scateniamo!
Vin Brulè o Gluhwein



In Italia è vin brulè, in Germania e Austria (ma anche in Alto Adige) si dice gluhwein: in sostanza, è la stessa bevanda, vino caldo zuccherato e speziato da bere per strada, meglio se mentre si passeggia in un mercatino di Natale (mi raccomando prima di leggere la guida di sopravvivenza ai mercatini di Natale).
Se da noi a servirlo sono soprattutto gli Alpini o le pro loco, almeno così è la scena nei miei ricordi d’infanzia, all’estero lo trovate in appositi banchetti di legno, servito all’interno di tazze blu con decorazioni bianche, che volendo potete poi portarvi a casa.
Per farlo a casa:
Grolla dell’amicizia valdostana
La grolla valdostana, oltre che molto buona, è anche un momento di forte coesione sociale: tanto che la ricetta originale, in realtà, fa riferimento alla coppa dell’amicizia (la vera grolla ha un’altra forma). Non serve essere in Val d’Aosta per farla, anche se ovviamente molto aiuta l’atmosfera di una baita con le pareti di legno e il fuoco nel camino.
Se volete proporla dopo un pranzo o una cena corposa, con la scusa che riscalda e aiuta la digestione: Ricetta della grolla valdostana
Irish Coffee



La cucina irlandese forse non è tra le più apprezzate al mondo, ma l’Irish Coffee è una benedizione del cielo!
Caldo, buono, bello da vedere, servito in un bicchiere di vetro trasparente che ne lascia intravvedere gli strati di caffè bollente, whisky e zucchero di canna, ricoperto da un ciuffo di panna: rigorosamente da non mescolare, vien voglia di inverno pieno solo a pensarci.
Anche se non siamo a Dublino e casa vostra non somiglia a un pub irlandese, potete provare a rifarlo con questa ricetta.
Zabaione caldo



Per affrontare questo introito calorico, è meglio che abbiate passato l’intera giornata a sciare. O che abbiate scalato il Monte Bianco di corsa.
Lo zabaione è buono e soprattutto ricostituente, ecco.
Va preparato al momento se volete gustarlo caldo e il fatto di dover sbattere e girare velocemente la crema vi permetterà un piccolo dispendio extra di calorie che vi daranno l’illusione di aver bruciato a sufficienza per potervi permettere non solo lo zabaione, ma anche un savoiardo da immergervi.
Ricetta dello zabaione (per 1 persona)
- 1 tuorlo
- 50 gr di zucchero
- 25 gr di liquore (marsala, porto, liquore al caffè)
Mescolate tutti gli ingredienti in un pentolino fino a ottenere una crema densa e spumosa. Quindi mettetelo sul fuoco cuocendolo a bagno maria, evitando che l’acqua raggiunga il bollore. Continuate mescolando velocemente, finché la crema si è addensata ed è come montata. Servite subito.
Punch



Anche se non siamo in un romanzo vittoriano inglese, il punch è una bevanda calda, declinabile in molte varianti, che dona quel tocco british alla vostra cena.
La versione inglese prevede te, rum, zucchero, cannella e limone, ma anche in Italia abbiamo qualche variante (per esempio la ricetta livornese, con il caffè al posto del te).
Volete tentarle tutte? Ricette del punch
6 Comments
Tre su tutte:
Vin brulè, punch agli agrumi e gli infusi della Whittard solubili.
A casa ho tutti i gusti in commercio… il mio preferito? il Turkish Apple!!! Provati nel corso di un week end a Londra di taaaaaaanti anni fa e mai più abbandonati!
Li compro, li regalo a Natale, li propino a tutti gli ospiti a casa……. e poi utilizzo i barattoli, una volta vuoti, come portamatite….. peccato che abbiano cambiato il formato l’anno scorso!
In inverno, comunque, c’è anche il MIO compleanno….. è inutile… il capricorno che c’è in me ama profondamente questa stagione….
poi sai, il divano, la copertina rossa e bianca, le candele nel camino (il camino non posso accenderlo perchè altrimenti è un caos e a mio marito si guasta la serata!!!), i gatti, il dvd di Harry Potter, il buio presto che mi fa subito sera…. e io adoro la sera…..
eh… meraviglioso!
Pingback: Cioccolata calda: ricette decadenti per iniziare l’anno con stile | Lili Madeleine
Pingback: Bevande calde per l’inverno: ricette che tolgono il freddo di torno | Food Blogger Mania
Quanti ottimi motivi per amare l’inverno!! In realtà anche a me piace come stagione, ma a questo aspetto…corroborante non avevo mai pensato!
Tra le mie bevande favorite metto sicuramente il vin brulè e lo zabaione caldo, anche se non credo di averlo mai assaggiato…ma già so che lo adorerei, visto che sono un’amante del vov! Uhm, ora che ci penso, ecco un altro liquore da sperimentare…ottima idea! 😉
Come stagione preferisco l’autunno, ma sulle bevande calde mi trovi perfettamente d’accordo 😉 molto belli i suggerimenti!
Che bevande meravigliose da condividere da soli o con amici !!!
Mi hai fatto amare di piu l inverno !…….