Mancavo giusto io a dire la mia su Berberè, nuova pizzeria del quartiere Isola che, si vocifera, in poco tempo è diventata addirittura una delle migliori di Milano.
Spinta dalla curiosità, ma soprattutto dalla fame, una domenica a pranzo mi sono inoltrata all’ombra del Bosco Verticale per testare con mano la famigerata pizza dei fratelli Aloe che da Bologna, città d’origine, ha già conquistato Firenze e Torino. E ora punta a replicare lo stesso successo anche a Milano, dove già aveva avuto modo di farsi conoscere con la pizzeria, in collaborazione con Alce Nero, all’interno di Expo 2015.
Berberè si trova proprio di fronte alla metro lilla fermata Isola, all’interno dell’edificio che un tempo ospitava il Circolo Sassetti (fondato nel 1911 come circolo creativo dell’omonima cooperativa edile).
E del Circolo, così come del quartiere, conserva intatta l’atmosfera a metà tra hypster e nostalgia anni’50: tavoli senza tovaglia con il piano di formica verde acqua, poster ad hoc alle pareti, bicchieri da vecchia osteria. Insomma l’ambientazione perfetta per l’Isola.
Berberè Milano: il menù
Poche pizze, molte con ingredienti di stagione, e una carta che cambia in base alla stagione: questo in sintesi il menù di Berberè Milano.
Il fil rouge di tutto è nel binomio ingredienti e lavorazione: si usano farine semintegrali biologiche macinate a pietra di grano, enkir, kamut, segale e mais, prodotti provenienti da presidi slow food. L’impasto, a base di pasta madre viva, viene lasciato lievitare 24 ore con idrolisi degli amidi.
Il risultato?
La pizza è davvero molto buona e diversa, anche come consistenza, da tutto quel che Milano può offrire (anche di alta qualità): la pasta sembra un mix tra pizza napoletana e quella romana, perché pur presentando il classico cornicione riesce a essere croccante ogni morso.
Ogni pizza viene servita già tagliata in 8 fette, ciascuna delle quali contiene la giusta dose di farcitura. Inoltre da non sottovalutare è il menù condiviso: si ordinano le pizze prescelte, che vengono però portate al tavolo lentamente e in successione, per dar modo di degustare pizze diverse.
Per appagare l’attesa, prima delle pizze c’è un menù cicchetti: olive di Cerignola, pane burro e alici di Cetara, gorgonzola pere e noci, insalata di arance e finocchi, crostino di pane e n’Dujia (costi: da 4,50 a 6 euro).
Berberè Milano: le pizze
Poi ci sono loro, le pizze: una quindicina in tutto, suddivise tra rosse, bianche e viola (quest’ultima a base di barbabietola in crema, porri saltati e olive).
Il menù invernale propone scelte semplici (eppure buonissime) come pomodoro aglio e prezzemolo (6,50 euro) oppure pomodoro e olive nere (provata, ottima, 6,50 euro), pomodoro origano e acciughe di Cetara (9,50 euro), fiordilatte pomodoro e basilico (7,50 euro) anche nella versione con bufala di Caserta (9).
A queste si aggiungono le varianti più elaborate: io ho optato per quella con radicchio tardivo saltato, taleggio, aceto balsamico e fiordilatte (11,50 euro, molto buona), ma il mio cuore tintinnava anche per patate arrosto, pancetta, asiago d’allevo dop e fiordilatte (12,50 euro) oppure capperi di salina, pomodoro Fiaschetto di Torre Guaceto, fiordilatte, origano, basilico e pepe (9,50).
Berberè Milano: prezzi e considerazioni
Qui potete dare con calma un’occhiata al menù completo con tanto di prezzi. Le birre alla spina variano da 3,50 a 5 euro, mentre quelle in bottiglia spaziano da 4,50 a 6 euro.
La carta del beverage include anche una serie di vini biologici e biodinamici (calice: 4-5 euro, bottiglia da 18 a 25 euro) e bibite, ovviamente vintage: chinotto, cedrata, gazzosa e aranciata a 3,50 euro.
I dolci costano mediamente 6 euro e includono semifreddo al pistacchio, cheesecake, mousse o sorbetto.
In sintesi, la pizza è davvero buonissima e diversa da ogni altra proposta – seppur di qualità – milanese: va però tenuto conto che se pensate di uscire a mangiare una pizza e via, non spenderete pochissimo. Ma potrete contare su una tipologia di ingredienti di primissima qualità.
Ne vale la pena? Sì, perché il risultato finale merita davvero.
Berberè Milano – via Sebenico 21 (M5 Isola) – Tel 02 36707820 – Orari: da lun a ven 19-23.30, sab e dom 12.30-14.30 e 19-23.30 – www.berberepizza.it
2 Comments
Ho visto che fanno un evento per Fuori di Taste e avevo pensato di andare…se ci riesco poi ti faccio sapere la mia opinione…mi hai invogliato 🙂
Fammi sapere, la pizza è davvero molto buona 🙂