Che io sia una grande fan del Trentino Alto Adige, ormai l’avete capito.
Quindi non stupitevi se evito di parlarvi di tutti i festival gastronomici in programma prossimamente a Milano (ne parlano già meglio di me altre testate e blogger) e mi concentro invece su eventi più piccoli ma ai quali parteciperei volentieri.
Come Autunno Trentino, giusto per fare un esempio. Ovvero, il festival della cucina e dei prodotti tipici.
Se avete la fortuna di trovarvi a Trento dal 19 al 21 settembre, non lasciatevi sfuggire l’occasione di prendere parte a una serie di eventi incentrati sulle produzioni di montagna.
Organizzato dal Consorzio Trento Iniziative, con il supporto di partner del calibro di Strada del Vino e dei Sapori del Trentino (altro che sentiero di mattoni gialli a Oz…) e Consorzio Vini del Trentino (giù il cappello e inchino ai grandi vini trentini), Autunno Trentino per tre giorni trasformerà Piazza Cesare Battisti a Trento nella capitale della gastronomia regionale.
Il programma, che trovate dettagliato sul sito di Autunno Trentino 2014, include degustazioni, laboratori didattici, percorsi di gusto e cene stellate.
Tre le novità dell’edizione 2014:
- il ristorante La Trentina (main sponsor l’omonimo consorzio di produttori di frutta), con una serie di proposte di alto livello incentrate sulla mela in cucina e un menù che spazia dallo speck alla carne salata, dagli Spatzle allo strudel (se volete cimentarvi ecco la ricetta dello strudel di mele dell’Alto Adige), fino alla torta Sacher.
- Il bistrot Felicetti, dove degustare ogni sera le creazioni di alcuni dei migliori chef del Nord Italia (Leandro Luppi, Norbert Niederkofler e Alfio Ghezzi).
- il negozio Gusto Trentino, dove fare acquisti, degustare, incontrare i produttori e scoprire eccellenze regionali quali formaggi, salumi,vini, liquori, grappe, sciroppi, dolci, miele, funghi, frutti di bosco, lucaniche, castagne.
E visto che oltre a mangiare bisogna pur bere, in affiancamento troverete lo stand Un Sorso di Trentino, enoteca di strada che oltre a una selezione di etichette del territorio proporrà anche birre artigianali, sciroppi e succhi di frutta.
Ma non è tutto: anche quest’anno ci sarà Chef in Strada, evento collaterale che coinvolge i più prestigiosi chef trentini. Enrico Croatti del Ristorante DV di Madonna di Campiglio, Vinicio Tenni del Ristorante Gallo Cedrone di Madonna di Campiglio, Federico Parolari dell’Osteria A le Due Spade e Stefano Ghetta del Ristorante L’Chimpl di Tamaion avranno un’ora di tempo per dimostrare la propria abilità ai fornelli e realizzare un piatto.
Gli stand dei prodotti trentini saranno aperti durante Autunno Trentino tutti i giorni dalle 10.30 alle 20.
Ti piace questa regione? Leggi tutte le notizie sul Trentino Alto Adige di Lili Madeleine.