Non vi fa morire dal ridere? Io da quando mi sono imbattuta nella mappa culinaria dell’Europa vista dagli italiani non riesco a smettere.
Rappresenta come gli italiani vedono il cibo fuori dai confini nazionali e conosco tantissima gente che sarebbe assolutamente d’accordo con la rappresentazione qui sotto.

L’Atlante dei pregiudizi
Conoscete l’Atlante dei pregiudizi
Come quella relativa, appunto, ai pregiudizi degli italiani sul cibo (leggi cibo straniero), un fattore che ci caratterizza tantissimo. Tutti. Sì, anche tu che hai viaggiato tanto e pensi di essere una persona di vedute molto aperte.
In realtà siamo ambivalenti: finché siamo a casa nostra esaltiamo il sushi (e leggiamo le regole di galateo per imparare a mangiarlo come Giappone comanda), adoriamo l’hamburger, osanniamo i ramen, dipendiamo dai dim sum, ci piacciono le spezie indiane, andiamo in massa alla ricerca del ceviche peruviano, per non parlare della cucina del Nord Europa, oh quanto ci piace il pane nero con il salmone!
La questione pizza e caffè
Poi, superato l’italico confine e varcate le Alpi, ci trasformiamo: ordiniamo la pizza per lamentarci di quanto sia immangiabile (in effetti i condimenti che vanno di più all’estero sono bizzarri!), chiediamo caffè nei locali per poter dire ad alta voce ‘Ma questa è acqua sporca‘ guardandoci intorno con aria indignata (mio papà superata la Svizzera smette di bere caffè, un’abitudine che sbandiera orgoglioso a tutti), varchiamo la soglia dei ristoranti italiani per il gusto di verificare se gli spaghetti sono cotti al dente (e quando lo sono ci rimaniamo un po’ male).
E ci piace, ci piace un sacco!
Ma tra le mappe geniali di Yanko Tsvetkov ce n’è un’altra che dovrebbe farci riflettere, quella degli orrori culinari in Europa.
La mappa degli orrori culinari
Dalle palle di toro in Spagna al paté di fegato d’oca in Francia, ma anche il sanguinaccio di lingua in Germania e le bistecche di carne di cavallo in Italia (vai a capire perché…) o il formaggio coi vermi in Sardegna (questo in effetti fa senso anche a me…).
3 Comments
La zuppa di sangue d’anatra polacca è terribile, ma deve essere così, perché viene preparata molto raramente per un’occasione specifica. Se una ragazza vuole dire di no a un ragazzo che le viene consigliato. 😉
Non lo conoscevo e questa cartina fa ridere anche me! Un libro davvero curioso…dai sempre un sacco di dritte interessanti!! 🙂
Grazie Alice, ogni volta che vedo questa mappa rido tantissimo 🙂