Conoscete Teo Musso? Se amate la birra, il marchio Baladin sicuramente vi è noto. Anzi, probabilmente lo venerate.

Quindi sarete felici di apprendere che oggi apre Baladin Milano, il primo locale di Teo Musso all’ombra della Madonnina.

E voi, degustatori di birra che appartenete alla schiera di quelli che ‘sì ma solo artigianale‘, ‘sì ma come la fanno i frati trappisti in Belgio non ce n’è‘, segnatevi l’indirizzo del vostro nuovo tempio: via Solferino 56, angolo Bastioni di Porta Nuova.

Baladin Milano_02_foto di Angela Caterisano_B
Foto di Angela Caterisano

Chi è Teo Musso?

Se andate sul sito di Baladin, trovate tutta la storia della vita di Teo Musso, piemontese delle Langhe, nato a Carrù e costretto dal padre a bere rigorosamente vino a tavola.

Finché, giovincello, va a lavorare a Montecarlo dallo zio pasticcere, entrando in un mondo di profumi e sapori e soprattutto facendo amicizia con la Chimay Tappo Blu: la sua vita cambia.

Così torna in patria e trasforma una vecchia osteria in una birreria, Le Baladin (‘cantastorie‘ in francese antico): ma solo nel 1996, dopo varie escursioni in Belgio, inizia a produrre da sé una birra artigianale, dopo aver trasformato il garage adiacente alla birreria in locale di produzione.

Da lì in poi il percorso è in ascesa. Dopo il birrificio e la società di distribuzione, nasce Casa Baladin (a Piozzo, Cn), agriturismo che sfoggia i Tre Boccali del Gambero Rosso e il cui ristorante abbina al cibo esclusivamente birra.

Poi l’Open Baladin Roma, quindi il Riad Baladin a Essaouira, in Marocco: arriva Oscar Farinetti, patron di Eataly, con cui Teo inizia a collaborare per creare brewpub in alcune sedi di Eataly, come New York.

In alcune piccole città italiane iniziano a spuntare i Baladin Cafè: prima a Saluzzo, poi a Cuneo e da ultimo a Torino, con Petit Baladin.

E da oggi anche Milano, con un locale dove gustare birre alla spina e hamburger di qualità (carne La Granda, presidio Slow Food): cucina aperta dalle 12.00 alle 02.00 del mattino, Cola Baladin in menù per gli amanti delle bibite analcoliche che non vogliono coloranti e conservanti.

Troppo per non andare a bussare alla porta di questo genio della birra e inserirlo tra le interviste di Lili Madeleine.

Intervista a Teo Musso

Teo_Musso_#1__B
Foto by Tino Gerbaldo

Come mai un’apertura a Milano?

L’idea è portare nella capitale del nord il pensiero Baladin. Le birre si potevano già trovare ma volevamo proporci in prima persona con la nostra visione del gastropub.

Ovvero?

Baladin è birra ma la birra è anche un mezzo di espressione di un pensiero, una filosofia di vita, un approccio particolare al gusto inteso nel suo più ampio significato del termine. L’idea è di far conoscere il nostro concetto di gusto già dal design del locale che è stato costruito ispirandosi proprio al nostro pensiero e riciclando il più possibile i materiali utilizzati nella sua costruzione.

Ritiene che il pubblico milanese sia maturo per una conoscenza approfondita della birra artigianale?

Certamente si. Negli ultimi tre anni, in Italia, l’interesse per la birra artigianale è cresciuto enormemente. E’ chiaro che Milano non poteva essere estranea a questa tendenza. In città esistono grandi realtà birrarie anche produttive ma era giusto, a nostro giudizio, poter dire anche la nostra.

Pensa di abbinare la birra anche ai piatti tipici della gastronomia milanese? 

I nostri chef a Milano vogliono osare. Posso dire che proporremo non solo i classici hamburgher, ma anche il Ossburger, dedicato proprio a Milano e fatto con ossobuco e una salsa ottenuta dal midollo.

Da abbinare con?

Ovviamente la Super Baladin!

Dopo Milano, prevede di aprire altri locali in altre città?

Abbiamo già diversi locali in Italia tra cui il pub Le Baladin di Piozzo, dove tutto è iniziato, Casa Baladin sempre a Piozzo (ristorante birrario con camere) i Cafè Baladin di Cuneo e Saluzzo e gli Open Baladin (locali dedicati alla diffusione della birra artigianale italiana) di Cinzano nel cuneese e Roma e il piccolo ma stupendo gastropub a Torino: il Petit Baladin. In concomitanza con l’apertura di Baladin Milano, stanno iniziando i lavori per il nuovo OpenBaladin Torino, di cui speriamo sentirete presto parlare. Infine Baladin partecipa attivamente nei brewpub ‘Birreria’ presenti negli Eataly a New York, Roma, Bari e presto Chicago.

Baladin Milano_03_foto di Angela Caterisano_B
Foto di Angela Caterisano

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: