E’ in partenza il corso di apicoltura teorico e pratico per imparare ad allevare le api con piacere e soddisfazione in Cascina Cuccagna.
Perché, per dirla con Emily Dickinson, ‘Per fare un prato occorrono un trifoglio e un’ape, un trifoglio e un ape. E il sogno. Il sogno può bastare se le api sono poche‘.
Ora, non ho nulla contro i sogni, figuriamoci, ma se le api bastassero sarebbe un bel passo avanti per uno che vuol fare l’apicoltore.
Il corso in Cascina Cuccagna
A tal proposito, scende in campo la Cascina Cuccagna, uno splendido esempio di cascina milanese in pieno centro città, sapientemente recuperata e trasformata in un laboratorio continuo di idee, esperimenti, incontri, attività e corsi.
Vi ricordate che pochi giorni fa abbiamo parlato dell’Università di panettieri, pizzaioli e mastri birrai? I mestieri legati alla gastronomia e alla produzione del cibo, quelli che una volta, prima dell’avvento dei vari Cracco e Ramsay, si andava ad apprenderli in bottega, ultimamente stanno vivendo una fase di rilancio che passa attraverso il recupero di antichi sapere mescolati a tecniche moderne, un po’ di economia e qualche nozione di imprenditorialità.
Il mestiere dell’apicoltore
Oggi parliamo di un’altra professione molto artigiana, dove ci si sporca le mani: quella dell’apicoltore. La Cascina Cuccagna, in collaborazione con API Lombardia (Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani) organizza un corso a puntate di apicoltura: otto lezioni con esperti del settore per imparare le basi dell’allevamento delle api.
CORSO DI APICOLTURA
- Da sabato 16 marzo h 9.30 a domenica 12 maggio in Cascina Cuccagna
- Costo: 100 euro a partecipante
- Iscrizioni: mandare una mail a apilombardia@tiscali.it (tel 338/6587633 – 0383/43858)
Programma
-
- Sabato 16 marzo (9.30-13.00) – introduzione all’apicoltura, nozioni di sistematica e morfologia dell’ape, sull’alveare e sull’attrezzatura usata in apicoltura
-
- Sabato 23 marzo (9.30-13.00) – L’allevamento delle api nel susseguirsi delle stagioni – Il calendario dei lavori in apicoltura
-
- Sabato aprile (9.30-13.00) – Lezione pratica in apiario
-
- Sabato 20 aprile (9.30-13.00) – I prodotti dell’alveare e le attrezzature da laboratorio
-
- Domenica 21 aprile (9.30-13.00) – Lezione pratica in apiario
-
- Sabato 27 aprile (9.30-13.00) – Introduzione alle patologie delle api
-
- Sabato 11 maggio (9.30-13.00) – Legislazione apistica
- Domenica 12 maggio (9.30-13.00) – Lezione pratica in apiario
2 Comments
ottima iniziativa
Mi piacciono questi corsi alternativi per dare la possibilitã di imparare un lavoro nuovo !! Peccato che io il miele non lo posso vedere nemmeno di lo tano!! Comunque complimenti alla Cascina Cuccagna !!