un posto a MilanoArriva l’autunno, tornano le zucche, le castagne i cachi. E torna pure l’Aperitivo Agricolo della Cascina Cuccagna.

E attenzione gente, breaking news: costa sempre poco.

L’anno scorso vi avevo raccontato del ciclo di aperitivi agricoli al prezzo – incredibile per essere un posto in centro a Milano che va pure parecchio di moda – di 5 euro.

Quest’anno il costo sale a 6 euro, almeno per il primo appuntamento di martedì 18 ottobre: popolare, è un euro in più ma si può comunque fare.

Perché è vero che sembra di essere in campagna ma in realtà la Cascina Cuccagna è dietro Porta Romana. E l’aperitivo in questione, che va in scena da un posto a Milano, il ristorante della cascina, non è a base di patatine e insalata di riso.

Tutto il contrario.

Si tratta di un ciclo organizzato per far per far assaggiare i prodotti delle aziende che forniscono il ristorante e non a caso cade di martedì, quando in Cascina c’è il mercato agricolo (dalle 15.30 alle 20).

Cascina Cuccagna, ve lo ricordo, è quel posto che, tra le mille attività, coltiva l’orto di guerra in tempo di paceSe passate di qui fermatevi e venite a scoprire un angolo di Milano che di sicuro non vi aspettate.

Se poi è martedì ancora meglio: lo chef Nicola Cavallaro propone aperitivi autunnali agricoli utilizzando i prodotti delle aziende fornitrici del ristorante.un posto a Milano

Aperitivi agricoli: cosa, chi e quando

Si parte il 18 ottobre con la michetta, pane tipico di Milano, pizza romana, pizza a lievitazione naturale,  e cornetto salato abbinati a generosi calici di Langhe Doc Savignon Basarico e Barbera d’Alba Doc Superiore.

Il tutto fornito da Mulino Marino, azienda delle Langhe piemontesi operativa dal 1950, mentre la parte bevereccia della serata è curata dalle cantine dell’azienda agricola Adriano, Marco e Vittorio di Alba.

Pochissimi i dettagli sugli altri due Aperitivi Agricoli, in programma a novembre e dicembre, ma prometto di aggiornarvi non appena arriveranno maggiori informazioni.

Martedì 22 novembre il menù dovrebbe virare sul pesce visto che protagonisti della serata saranno i prodotti della Pescheria Zermini di Milano.

Martedì 13 dicembre va in scena l’Azienda Agricola Zaccaria di Salussola (Biella): cosa produce? Un grande classico della cucina meneghina, il riso.

un posto a Milano

3 Comments

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: