Novembre è quel mese di passaggio che di solito non si fila nessuno.
Halloween e la magia delle zucche è riservata a ottobre, Natale è prerogativa di dicembre: a novembre ci sono giusto i morti e insomma, detto così non è che suoni proprio benissimo.
Invece novembre a me piace un sacco.
Svariati motivi per amare novembre

- È più facile trovare il pan con l’uva o il pan tranvai (gente di Milano: dove lo comprate?)
- E poi c’è il pan dei morti che mi fa impazzire
- Arrivano le verze e posso fare le mitiche polpette di verza e patate
- Il clima ha trovato una sua stabilità e lo sbalzo termico somiglia meno a quello del Sahara
- Al mercato ci sono le clementine e le arance buone, il cavolo cappuccio, i crauti, le castagne (con cui fare la crema di marroni) e la zucca (vai di madeleine!)
- È la stagione della polenta coi bruscitti, delle zuppe, della ribollita e dei camini accesi. E dei ramen, a novembre si può e si deve affondare in ciotolone di ramen fumanti
Prendetelo come un mese così, lasciate che passi in sordina, fatevi portare dalla corrente. E intanto godetevela.

Cosa
- Ricette: ehi, state leggendo la ricetta della zuppa di miso, bravi! E anche quella per fare i ramen a casa, complimenti!
- Il post imperdibile: persone che non mangiano nulla. Guida per gestire i food hater più ostinati (scritto da una di loro)
- Mercatini di Natale: è presto, dite? Niente affatto, a novembre iniziano quindi è tempo di pianificare eventuali viaggi. Prima date una lettura alla guida di sopravvivenza e poi scoprite i mercatini di Natale a Parigi
- Novità in arrivo: sai che è appena uscito in libreria il ricettario ufficiale di Downton Abbey?
- Da tenere a mente: le date autunnali del Mercatino francese
Dove
Illustrazione tratta da Lo Hobbit Il teporary shop dei panettoni Takumi Ramen Kitchen Égalité
- Conoscete Égalité, panetteria e pasticceria bretone a Milano?
- A Milano ha aperto anche Takumi Ramen Kitchen
- Avete già voglia di panettone? Io sì! Ne trovate di buonissimi e artigianali al Temporary Panettone Day, in c.so Garibaldi
- In partenza per Parigi? Beati voi! Alla Bibliothèque Nationl de France vi segnalo che ha aperto una grande mostra dedicata a Tolkien e alla Terra di Mezzo
LE GUIDE

Ne approfitto come sempre per ricordarvi di sfruttare le guide su Milano:
- Tra bar, ristoranti, caffè e pasticcerie: guida ai Locali Storici di Milano
- Dove mangiare i ramen: indirizzi, orari, prezzi e location
- Negozi giapponesi a Milano dove fare la spesa
- Mangiare in via Paolo Sarpi, la Chinatown di Milano
- Mangiare francese a Milano: ristoranti, brasserie, creperie
- Pasticcerie francesi a Milano
- I mercati agricoli di Milano per fare la spesa dal contadino
- Pizza romana a Milano
- Mangiare la pizza in zona Sempione
- Dove comprare il panettone artigianale
- Mangiare a Dergano tra vecchie fabbriche e nuovi bistrot
E anche quelle oltre Milano:
- 10 ristoranti vegetariani e vegani da provare in Spagna
- Cosa e dove mangiare in Irlanda (anche del nord)
- Cosa mangiare alle Azzorre
- Cosa mangiare in Galizia
- Cosa vedere e dove mangiare in Sicilia occidentale
- Mangiare a Rimini con le dritte di una local
- Birrifici artigianali a Merano e dintorni
- 15 piatti da assaggiare nel Mediterraneo
- Guida ai formaggi Principi delle Orobie
- I mercati coperti di Parigi
- Dove mangiare a Disneyland Paris
- Dalla Scozia al Giappone: guida alle microdistillerie nel mondo
- Guida ai mercatini di Natale di Parigi
- Ristoranti stellati in aeroporto: dove mangiare tra decollo e atterraggio
- Paris Metro Bar Map: mappa dei bar migliori di Parigi