Novembre è quel mese di passaggio che di solito non si fila nessuno.

Halloween e la magia delle zucche è riservata a ottobre, Natale è prerogativa di dicembre: a novembre ci sono giusto i morti e insomma, detto così non è che suoni proprio benissimo.

Invece novembre a me piace un sacco.

Svariati motivi per amare novembre

  • È più facile trovare il pan con l’uva o il pan tranvai (gente di Milano: dove lo comprate?)
  • E poi c’è il pan dei morti che mi fa impazzire
  • Arrivano le verze e posso fare le mitiche polpette di verza e patate
  • Il clima ha trovato una sua stabilità e lo sbalzo termico somiglia meno a quello del Sahara
  • Al mercato ci sono le clementine e le arance buone, il cavolo cappuccio, i crauti, le castagne (con cui fare la crema di marroni) e la zucca (vai di madeleine!)
  • È la stagione della polenta coi bruscitti, delle zuppe, della ribollita e dei camini accesi. E dei ramen, a novembre si può e si deve affondare in ciotolone di ramen fumanti

Prendetelo come un mese così, lasciate che passi in sordina, fatevi portare dalla corrente. E intanto godetevela.

Cosa

Dove

LE GUIDE

almanacco novembre

Ne approfitto come sempre per ricordarvi di sfruttare le guide su Milano:

E anche quelle oltre Milano:

TI PIACE QUESTO POST? VUOI VEDERE IL DIETRO LE QUINTE? PUOI SEGUIRMI SULLE INSTAGRAM STORIES OPPURE SU FACEBOOK.

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: