Ogni settembre una mamma si sveglia e sa che presto riapriranno gli asili.

Ecco, se siete tristi perché le vacanze sono finite, piove e l’estate sembra lontana (e soprattutto avete prole), sappiate che almeno una buona notizia c’è.

Benedetta routine

L’anarchia estiva è molto bella ma anche di difficile gestione: asili e scuole chiuse, uffici no. Insomma i pupi vanno piazzati da qualche parte: si fa pressione sui nonni, ai arruolano stormi di baby sitter, si prendono in considerazione campus estivi di qualunque cosa.

Conosco gente che usa file Excel per sapere dove sono i figli il tal giorno e con chi!

Quindi io sono felice di dire: bentornata routine quodiana!

Che bello viaggiare

In ogni caso, le nostre vacanze sono state molto belle e – udite udite – senza sfighe per la prima volta da quando è nato Miro.

La Francia del sud si è rivelata perfetta per mescolare bagni e giretti, piccoli borghi e caseifici, spiagge bellissime e mercati enormi. Insomma siamo riusciti a fare tante cose e vedere posti diversi. E noi abbiamo pensato che avere dei piccoli viaggiatori in famiglia cui spiegare perché la gente parla lingue diverse, mangia cose diverse o fa cose diverse è un grande privilegio.

In ogni caso, puoi portarli al mare, allo zoo, al forte medievale con le torri e i cannoni, a vedere il borgo, il castello, il caseificio, le vigne e le cantine. Ma niente, niente batterà mai il formicaio in giardino.

Irene e Miro
Pargoli ammaliati dal formicaio

Cosa

Dove

Insomma settembre, dicevamo. Beh, è un bellissimo mese per scoprire posti nuovi e concedersi lunghe soste gastronomiche.

Posti belli dove bazzicare:

  • Ho scritto per voi la guida ai Locali Storici di Milano, ovvero ristorati, caffè, bar, hotel e pasticcerie che hanno almeno 70 anni di vita e fanno parte dell’Associazione che cerca di preservare un patrimonio italiano incredibile non solo dal punto di vista gastronomico ma anche culturale.
  • La Gastronomia Yamamoto, ristorante giapponese a due passi da Piazza Duomo
  • GuMi, per chi ama il pesce, in zona Sarpi
  • A.n.g. 56 sui Navigli per chi vuole provare le specialità cantonesi

Le ultime guide

–> Qui trovate tutte le guide

TI PIACE QUESTO POST? VUOI VEDERE IL DIETRO LE QUINTE? PUOI SEGUIRMI SULLE INSTAGRAM STORIES OPPURE SU FACEBOOK.

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: