L’anno scorso, il penultimo giorno di marzo è nato Miro: ha prolungato l’attesa nella mia pancia di una settimana, per essere certo di nascere in primavera.

Quindi marzo è un mese che amo tanto.

Ora ho due bimbetti con i capelli rossi che girano per casa: o meglio, una gira e l’altro gattona.

Miro, sei denti e quasi un anno, ha la stessa forza distruttrice di Gozzilla e l’appetito di un t-rex.

Irene, tre anni e mezzo, una testa piena zeppa di capelli riccissimi e rossissimi, è uguale a Dennis, il nipote del conte Dracula di Transilvania 2. Però con  la vivacità dei tre fratellini gemelli di Merida, la principessa di Ribelle della Disney,

Hotel Transilvania 2

Insomma a casa non ci si annoia.

Ricette 

macaron lili madeleine

Apriamo gloriosamente marzo dicendo che ho realizzato uno dei miei buoni propositi per il 2018: ho fatto i macaron. Ci ho messo praticamente un giorno, insieme a mia sorella, per farli alla rosa, al cioccolato e burro di arachidi, alla vaniglia e al cardamomo: alla fine mi sembrava di aver scalato l’Everest ma cavolo se sono contenta! A breve pubblico la ricetta, stay tuned.

Prosegue l’innamoramento per le polpette di verza e patate: indovinate un po’? Sono diventate un must a casa nostra. E se non ho le verze vado di broccoli.

E le madeleines? A marzo si festeggia San Patrizio, patrono d’Irlanda: che ne dite di celebrarlo con le madeleines limone e zenzero, rigorosamente verdi smeraldo?

libri&serie

Sto terminando Il morso della reclusa di Fred Vargas, autrice francese che amo da morire: diavolo se mi piace!

Fedele poi a quanto detto a febbraio – ma soprattutto perché Kenneth Branagh mi piace da morire (e non solo come attore) – , dopo Assassinio sull’Orient Express ho letto anche Poirot sul Nilo.

Ho iniziato a guardare su Netflix La casa di carta: le prime due puntate mi sono sembrate bellissime, giunta alla quarta inizio a vacillare. Qualcuno ha visto tutta la prima serie? Che ne pensate, merita?

Posti belli 

Ramen a Manocredo sia l’unico locale in Italia a preparare i ramen (tirati a mano al momento) con farina biologica 0 italiana

Fusho: beh, è un locale che fa il sushi burrito…non siete curiosi di provarlo?

Ho provato la pizza fritta di Ambaradan, muova pizzeria che ha aperto i battenti in via Castelvetro accanto al Massimo del Gelato: vi dico solo 2,50 euro ben spesi.

Cous Cous (via Adige 9): ha aperto da tre mesi in zona Porta Romana e fa cucina trapanese. Non siciliana, eh, trapanese, quindi busiata e cous cous di pesce. Quella che ho imparato ad amare gironzolando in Sicilia Occidentale. Ne parlerò a breve sul blog, in ogni caso ancora piango se penso al loro cannolo…

cose da tenere a mente

  • Dal 3 al 5 marzo aperture straordinarie al Museo Branca di Milano: qui vi spiego perché dovete vederlo
  • Il 7 marzo apre a Milano il primo temporary store di Maison Colibrì, azienda francese specializzata in madeleines e financier
  • l’8 marzo è la Festa della Donna: non so cosa ne pensiate e come la passerete però qui vi consiglio 5 cose da non fare se andate al ristorante l’8 marzo
  • Il 17 marzo si festeggia San Patrizio, patrono d’Irlanda: che ne dite di un po’ di ricette irlandesi per festeggiare?
  • Dal 23 al 25 marzo a Milano c’è Fa’ la cosa giusta, la fiera del consumo critico. E siccome è l’edizione numero 15, si entra gratis

Le guide

Ne approfitto come sempre per ricordarvi di sfruttare le guide su Milano:

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: