Rileggendo l’almanacco di maggio 2020, direi che siamo più o meno nella stessa situazione: un anno fa terminava il grande lockdown, il primo di altri (ma allora non lo sapevamo).

Dodici mesi dopo siamo timidamente in zona gialla ma almeno ci stiamo dando dentro coi vaccini, l’unica via percorribile per uscire dalla pandemia. Daje!

Notizie belle di maggio

Il modo migliore per iniziare il mese è guardare “La Vacinada”, il video di Checco Zalone con sua maestà Helen Mirren: regalissima, bellissima, aggraziatissima.

Altre notizie belle: il piano vaccinale avanza, in teoria tra poco dovrebbero aprire la prenotazione per gli over 50 e a seguire gli over 40, che potrebbero essere vaccinati a luglio.

Siamo in zona gialla, quindi hanno riaperto ristoranti, bar e locali, pur con un po’ di restrizioni. Se avete voglia di mangiare all’aperto a Milano, la scelta è ampia perché chiunque ha potuto ha messo tavolini all’esterno. Io vi consiglio:

Sempre valida la guida alle torrefazioni artigianali di Milano.

Voglia di partire?

Abbiamo prenotato le vacanze: in un impeto di ottimismo e soprattutto di nostalgia per un paese che amiamo tantissimo e nel quale non torniamo da troppo tempo, abbiamo prenotato in Grecia. Le variabili che ci separano dalla partenza sono ancora molte: saremo vaccinati e avremo il green Pass? Cosa devo fare coi bambini? Quarantena al ritorno sì o no? Amen, abbiamo troppa voglia di tzatziki, mare e capre, per il resto ci adegueremo ai protocolli (e guarderemo per la milionesima volta Mediterraneo in tv).

–> Psst, 15 piatti da assaggiare se fate le vacanze nel Mediterraeo
vacanze nel Mediterraneo cosa mangiare

Se avete voglia di viaggi (e chi non ne ha dopo millemila mesi tra le pareti di casa?), qui trovate un po’ di itinerari gastronomici sia in Italia che all’estero.

Tra gli ultimi inseriti, segnalo:

Potete anche lasciarvi ispirare dalla classifica dei 50 piatti più buoni del mondo secondo la Cnn: probabilmente non si potrà andare in tutti i Paesi citati, almeno per ora, ma si può comunque viaggiare rimanendo in cucina.

Frutta e verdura di maggio

Verdura di maggio: aglio, piselli, fave, agretti, asparagi, erba cipollina, taccole, bietole, catalogna, cipollotti, cipolle, capperi, carote, carciofi, fagioli, fagiolini, indivia, lattuga, ortica, prezzemolo, rabarbaro, peperoni, porri, erbette, pomodori, cetrioli, cicoria, spinacino, borragine, patate novelle, barbabietola, ravanelli, rucola, sedano, tarassaco, fiori di zucca (a fine mese).

Frutta di maggio: fragole (con le quali preparare le madeleine), nespole, ciliegie (a fine mese), kiwi, banane, mele, lamponi, limoni, albicocche, pere, pesche

Vi ricordo che potete acquistare frutta e verdura nei mercati agricoli di Milano, così come in quelli all’ingrosso oppure nei mercati rionali, come quello di via Fauchè.

Le guide

Ne approfitto come sempre per ricordarvi di sfruttare le guide:

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: