Eccoci qua, alle soglie di un’estate che nessuno sa come sarà.
Partite? Dove andate? E quando? Noi boh su tutti i fronti.
[Aggiornamento d’agosto]
Dunque dunque, con una perseveranza e tenacia che nemmeno i Cavalieri dello Zodiaco, siamo riusciti DOPO SETTIMANE a ottenere l’Isee pre-compilato sul sito dell’Inps, che se fosse esistito ai tempi di Ercole sarebbe stata la tredicesima fatica: l’ultima, la più rognosa e rompic…i.

Insomma ci siamo riusciti e abbiamo anche ottenuto il Bonus Vacanze: che fai, hai un bonus e non lo usi?
Essendo Simone mezzo sciancrato causa operazione all’ernia, per le vacanze abbiamo un raggio d’azione limitato a non oltre le due ore di macchina da Milano.
Quindi debuttiamo in campeggio, per la precisione sul lago di Garda, che non è mare ma quasi e soprattutto ci permette di fare una vacanza come piace a noi: un po’ di sciallo tra spiaggia e piscina e un po’ di giretti tra borghi, cantine e ristoranti.
Come sempre, su Instagram ci saranno aggiornamenti nelle stories.
Quel che so ora dell’estate

Per ora tutto quel che so dei prossimi due mesi è:
- Mangerò tantissima anguria, perché l’anguria – insieme al ghiacciolo – è l’essenza dell’estate
- Va da sé che mangerò anche parecchi ghiaccioli, per non parlare del gelato
- Non sono pronta per la prova costume, maledetta quarantena e le 380 torte che ho preparato
- Mi pungeranno le zanzare (anzi già lo fanno)
- Mi lamenterò per il caldo
- Guarderò (almeno spero) i grandi classici di ogni buona programmazione tv estiva: Mediterraneo, Ferie d’agosto, Don Camillo e Peppone
- Non andrò, ahimè, nemmeno a un concerto
Quel che non so dell’estate

- Dove andremo?
- Quando?
- Torneremo in Sardegna? O in Francia?
- Vedrò il mare?
- Farò il bagno? Soprattutto il primo bagno, il più bello di tutti perché ti ricordi all’improvviso quanto è bello il mare e come si sta bene in acqua
- Mi scotterò?
- Faremo un viaggio in macchina per cui comprerò un pacchetto di caramelle Haribo da mangiare tra un chilometro e l’altro?
- Farò una sosta in autogrill?
- Miro entrerà in acqua?
- A Irene cadranno altri denti?
- Mangerò il fritto misto? E l’insalata di mare?
- Metterò un golfino la sera?
- Ma soprattutto, arriverà settembre e l’apertura delle scuole?
Viaggi e viaggetti

In attesa di trovare risposte, qui c’è qualche spunto per viaggi lunghi o weekend:
- 20 ristoranti in Italia con orto e ottima birra
- Sardegna: cosa vedere a Orosei e dintorni
- Weekend in Val Formazza tra cascate, terme e caseifici
- Alta Badia: 10 rifugi che preparano ottimi cesti da picnic
- Malghe, masi e osterie contadine in Alto Adige
- Picnic in Val di Non (con l’animazione del Muse di Trento)
- Cinque buoni motivi per fare una vacanza in un maso dell’Alto Adige coi bambini
- Birrifici artigianali a Merano e dintorni
- 15 piatti da assaggiare in vacanza nel Mediterraneo
- Caffè letterari in Italia e in Europa
- Tre giorni nelle Langhe tra tartufi, nocciole e vino (con bambini piccoli)
- Verona: weekend perfetto in tre (spritz, vino e pasta fagioli included)
- Mangiare a Rimini con le dritte di una local
- La meravigliosa storia della tonnara Florio di Favignana
- Cosa e dove mangiare in Sicilia Occidentale
- La Sardegna che non ti aspetti: Su Gogolone, storia del ristorante che fece scoprire il Supramonte al mondo
- Lampedusa: ricette e foto dall’isola che dovrebbe vincere il Nobel
Per chi resta a Milano

Rimanete a Milano? Non tutto è perduto, coraggio!
Vi ricordo che a darvi conforto (refrigerio no, a Milano non è possibile) trovate:
- I mercati aperti ad agosto a Milano
- Il mercato di via Fauchè
- Mangiare all’aperto a La Forgiatura Bistrò
- Le torrefazioni storiche di quartiere
- I chioschi di poke al parco Sempione e Parco Ravizza
- Il brunch giapponese di Tenoha
- Molte pizzerie buonissime
- Gli onigiri a domicilio di Rice Ball House
Ricette estive

In attesa di trovare risposte, qui ci sono un po’ di ricette estive: