Com’è successo che siamo già a metà luglio?

Luglio di solito a Milano è un mese infernale, forse uno dei peggiori: fa un caldo che senti l’asfalto fondersi e tu caderci in mezzo, ti si scioglie la faccia e il cielo ti sembra pesante come il piombo.

È il malefico anticiclone africano, che mi segue, mi perseguita, mi odia. Ma io lo odio di più. E odio anche voi che amate l’afa e non morite sotto il sole.

Come fate? Io ogni volta ho la faccia di una che ha appena finito di correre la maratona nel deserto, i capelli flosci e spiaccicati sulla fronte, il mascara colato.

Ci vediamo prima di partire

Almanacco luglio agosto 2018

A luglio subentra anche l’ansia da vacanze: è tutto un “Ci vediamo prima di partire?”, anche con gente che magari non vedi da mesi.

Perché? Che tanto non è come ai bei vecchi tempi della scuola, quando si chiudeva a giugno, ci si rivedeva a settembre e amen. Bene che vada, sono due-tre settimane, durante le quali Instagram e Facebook ci tengono dettagliatamente aggiornati su spiagge, gambe in modalità wurstel e gastronomie varie.

Mercati 

mercati agricoli milano

Nonostante le temperature bollenti – anche se devo ammettere che quest’anno finora siamo stati piuttosto graziati, soprattutto se ripenso alla scorsa infernale estate –  a Milano resistono i mercati agricoli.

Come al solito, mi sono smazzata un lavoro certosino contattandoli uno per uno in modo da fornirvi l’elenco aggiornato e completo dei mercati agricoli aperti a luglio a Milano.

E pure quelli aperti ad agosto, perché è terminato il tempo della serranda selvaggia, quando passare agosto a Milano equivaleva a morire.

libri&serie

sense8

Ho finito di vedere anche la seconda (e ultima) serie di Sense8: l’ho adorato! Quel loro volersi così bene, quella tendenza all’ammucchiata generale (con triangoli improbabili, va detto), quell’amore così libero e spregiudicato! Perché di thriller, assassini, stupri e torture che spopolano ormai a tutti i livelli io non ne posso più.

Ora ovviamente sono di nuovo in cerca di una nuova serie di cui innamorarmi: consigli?

Nelle ultime settimane ho iniziato a leggere L’estate in cui accadde tutto. America 1927 di Bill Bryson, un autore che adoro (avete mai letto Una passeggiata nei boschi? Se la risposta è no fatelo subito!): racconta i tre mesi caldi del 1927 in America, dalla prima trasvolata atlantica alla nascita del baseball con Babe Ruth (e l’invenzione dell’hot dog). È come vedere un film appassionante, con in più lo stile ironico di Bryson.

Posti belli 

Estate uguale Grecia, anche se rimanete a Milano. All’Arco della Pace c’è Rebetiko, la taverna greca che darà pace alla vostra incalzante nostalgia per le isole dell’Egeo.

Se invece la vostra voglia di ramen rimane giustamente intatta anche in estate, sappiate che molti ristoranti a Milano li servono nella versione estiva fredda: provate la Bottega del Ramen in via Vigevano, Zazà Ramen in via Solferino oppure Ryukishin. O leggetevi l’aggiornatissima guida sui ramen a Milano e poi scegliete in base a chi vi ispira di più.

Dove andate?

Almanacco luglio agosto 2018

Dove andate in vacanza?

Noi torniamo trionfalmente in Sardegna: ci eravamo stati quando Irene aveva solo un anno, scoprendo il meraviglioso mercato di San Benedetto a Cagliari. Ci eravamo tornati quando Irene aveva due anni e io avevo appena scoperto di aspettare Miro, per un viaggio on the road tra Ogliastra, Barbagia e per finire Bosa. Ad agosto invece invadiamo Orosei, in quattro e armati di una tonnellata di secchielli e palette.

Se siete in zona ci si vede!

In ogni caso, se fate le vacanze nel Mediterraneo non tornate senza aver prima assaggiato uno di questi piatti! 

Se invece optate per la Sicilia, qui vi racconto parecchie cose sulla zona compresa tra Trapani, Erice, Marsala e Favignana.

Aeroporti&Co

Visto che molti di voi probabilmente stanno per prendere un volo e partire per le vacanze, potrebbe interessarvi andare dietro le quinte delle compagnie aeree e scoprire chi e come prepara i vassoi con i pasti di bordo.

Ho avuto la fortuna di entrare negli uffici (e nelle cucine) della società che si occupa del catering per 60 compagnie aeree: date un’occhiata?

Più in generale potrebbe servirvi sapere in quali aeroporti si mangia meglio, in quali si beve bene o se è il caso di acquistare l’ingresso a una lounge aeroportuale.

Le guide

Ne approfitto come sempre per ricordarvi di sfruttare le guide su Milano, partendo da quella nuova:

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: