Eccoci qua, in attesa di essere vaccinati, alle soglie della seconda estate Covid included.

In attesa di capire quando entrerà in vigore il Green Pass, che ci permetterà di viaggiare in Europa senza fare quarantene e tamponi vari, cerchiamo di tenere a bada quella fame di vita che dopo trilioni di mesi in restrizioni tutti più o meno avvertiamo (non senza, lo ammetto, un filo d’ansia quando vedo tutti questi bellissimi tavolini all’aperto così vicini e così affollati).

Aperture e riaperture

Possiamo contare su una serie di nuove aperture e di riaperture gloriose. A Milano, per esempio, un po’ di mesi fa all’Arco della Pace ha aperto Spiller, la birreria con cucina della Forst (presente anche in Duomo e all’Isola).

Rimanendo in zona:

E fuori Milano? Frotte di nuove aperture anche in questo caso!

Frutta e verdura di giugno

Verdura di giugno: aglio, asparagi, bietole, carote, cavoli, cetrioli, cicoria, cipolle, cime di rapa, fagiolini, fave, lattuga, melanzane, patate, peperoni, porri, piselli, pomodori, ravanelli, rucola, radicchio, sedano, spinaci, taccole, zucchine, fiori di zucca.

Frutta di giugno: fragole (con le quali preparare le madeleine), albicocche, ciliegie, banane, kiwi, lamponi, limoni, pesche, mirtilli, nespole, prugne

Vi ricordo che potete acquistare frutta e verdura nei mercati agricoli di Milano, così come in quelli all’ingrosso oppure nei mercati rionali, come quello di via Fauchè.

Notizie utili

Un po’ di notizie utili da usare oppure no:

Giretti e viaggi

Tra ponti, sole e vaccini, si inizia ad avere parecchia voglia di pianificare le vacanze o almeno qualche giretto.

Nel caso, spunti per giri italiani:

E per chi ha voglia di spingersi un po’ più in là:

Ricette

Nel caso invece abbiate scoperto una passione sfrenata per la cucina e vogliate sbizzarrirvi:

-> QUI CI SONO TUTTE LE RICETTE GIAPPONESI

-> QUI TUTTE LE RICETTE DOLCI PER DARSI ALLA PAZZA GIOIA

-> QUI INVECE POTETE SBIZZARRIRVI CON LE MADELEINE

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: