Cinque giorni fa era pieno inverno, oggi il termometro segna 32 gradi.
Lo so che della pioggia e del freddo non se ne poteva più ma questi sbalzi di 80 gradi in un giorno mi sbarellano.
Comunque, benvenuto giugno, almeno possiamo finalmente ritirare i cappotti e portare i piumoni in lavanderia.
Maggembre
Chi mi segue su Instagram, guardando le stories si sarà fatto un’idea di che razza di mese è stato quello appena terminato.
Il 10 e 11 maggio ero per lavoro in un villaggio turistico in Sicilia: un freddo becco! Gente che si aggirava la sera avvolta in qualunque strato di vestiario avesse in valigia, persone – tra cui la sottoscritta – che dormivano vestite. Allo spettacolo serale nella classica arena che qualunque villaggio deve avere per giustificare l’esistenza del team animatori, gironzolavano i pinguini, pascolavano trichechi, giocavano orsi polari.

Poi, il 25 maggio sono partita per la Sardegna. Avete presente la spedizione artica? Ecco.
Forse i ricercatori che passano sei mesi al polo a studiare lo scioglimento dei ghiacci se la passano meglio. Pioggia battente dal momento in cui abbiamo messo piede giù dalla nave, temperatura media intorno ai 13 gradi (percepita 4), raffiche di vento che nemmeno in Olanda all’ombra dei mulini e nebbia, un nebbione che a Milano non si vede dal ’53 (preparatevi a un post su cosa c…o fare in Sardegna quando piove!).



Il primo giorno di vera estate a Milano ero ad Ancona: cielo bianco e grigio, umidità del 90 per cento, vento freddo.
Torno a Milano e trovo 32 gradi, quindi mi convinco che ormai il meteo si è finalmente arreso al calendario. E invece stamattina arrivo in Calabria, a Le Castella: cielo terso, azzurro e limpido. Il tempo di fare il check in e arrivare in spiaggia: nebbia, nebbia fitta, così fitta che non si vede nemmeno il mare.
So cosa state pensando: che sia io a portare l’Irlanda in Sardegna e la Normandia in Calabria (o semplicemente sfiga)?
No cari miei! Vi tranquillizzo: sarà che ormai maggembre – come è stato soprannominato il maggio più freddo degli ultimi 30 anni, così piovoso e brutto da aver fatto perdere al comparto turistico italiano qualcosa come 30 miliardi di euro – è passato e siamo a giugno, ma finalmente è uscito il sole.
E ora se permettete forse riesco a infilare un piede nel mare, con tanti saluti al vento, alla pioggia, al freddo e alla sfortuna.
Benvenuto giugno, benvenuto mese del gelsomino!



Lili Ramen
Altro che madeleine, è la cucina giapponese a interessarvi!
Siamo entrati nel vivo della rubrica Lili Ramen e abbiamo iniziato a pubblicare le prime ricette: direi che vi sono piaciute parecchio, quindi continuate a seguirci perché in arrivo ci sono un sacco di ricette estive.
Gohan I nostri ramen giapponesi Tadà, il risultato finale
Intanto vi riassumo quel che abbiamo pubblicato ultimamente:
- La ricetta del gohan, ovvero il riso bianco giapponese
- La nostra ricetta dei ramen
- La ricetta per fare in casa gli okonomiyaki
- 5 negozi giapponesi a Milano dove fare la spesa
- Brodo dashi: la ricetta (anche veg)
- Lista della spesa base per cucinare giapponese a casa
Cosa
- Ricette nuove: la granola fatta in casa
- Un libro bello che ho letto ultimamente: Magari domani resto di Lorenzo Marone
- La serie tv (per chi ne ha piene le balle di serial killer psicopatici, morte, sangue e distruzione): Mozart in the Jungle su Prime, con il meraviglioso Gael Garcia Bernal
- Il post da leggere subito per farsi due risate: No, il fast food a Milano non è come a Torino
Dove
La pasticceria Marchesi a Londra L’ingresso di Dadooda Panzerotti Ceylon a Milano Caprini e pane carasau
Posti belli dove bazzicare:
- La pasticceria Marchesi ha aperto a Londra
- I panzerotti di Dadooda in Porta Genova
- La Baghet, piccola boulangerie itinerante a Milano
- Ceylon, il ristorante di cucina dello Sri Lanka in piazza Firenze
- Fusho porta il sushi burrito anche in piazza Cinque Giornate
- Il ristorante gelato a Roma
- Su Gologone, il ristorante che ha fatto scoprire la Sardegna al mondo
Le guide
- MERCATI CONTADINI A MILANO
- DOVE MANGIARE I RAMEN A MILANO
- VECCHIE FABBRICHE E NUOVI BISTROT: GUIDA DI DERGANO
- LE DATE DEL MERCATINO REGIONALE FRANCESE
- DOVE MANGIARE LA PIZZA ROMANA A MILANO
- MANGIARE LA PIZZA IN ZONA SEMPIONE
- PASTICCERIE FRANCESI A MILANO
- MANGIAR FRANCESE A MILANO E IN LOMBARDIA
- 5 ESPERIENZE FOOD DA FARE A MILANO