Giugno è sempre stato uno dei miei mesi preferiti. 

Un tempo lo amavo perché finiva la scuola e iniziavano quei tre mesi infiniti di luce, sole, vacanze, feste della birra, Ticino, bagni, grigliate, sandali, vestiti leggeri, angurie.

La fine della scuola

Ora invece che sono mamma, e per giunta di due, giugno è il mese di:

  • feste di fine anno
  • riunioni di fine anno
  • merende di fine anno
  • saggi di fine anno
  • cene con le mamme/i compagni/i papà di fine anno

Tradotto: chat di Whatsapp bollenti

E poi finisce, appunto la scuola. E i pupi dove li piazzo? A me ancora va bene, perché asilo nido e scuola materna proseguono fino al 30 giugno e anzi c’è l’opzione del mese di luglio. Oltre si apre l’ignoto, il nulla, il vuoto siderale. Insomma sono cazzi tuoi.

Mercati 

Per darmi un tono –  e soprattutto dare un senso alla guida sui mercati agricoli di Milano  – ho pensato di fare un passo in più e smazzarmi un lavoro certosino che così potete risparmiarvi voi.

Quindi da questo mese nasce una nuova rubrica, nella quale vi elenco tutti i mercati agricoli in programma a Milano, con date, orari e indirizziSe ne ho dimenticato qualcuno segnalatemelo e avrete la mia eterna gratitudine: in ogni caso, già avete il mio amore perché trovare tutti i mercati e metterli insieme è un’impresa eroica. Ma noi ce la faremo!

libri&serie

Sto leggendo Per dieci minuti di Chiara Gamberale: il mio rapporto con i suoi libri è controverso, perché alcuni mi sono piaciuti molto e altri mi hanno annoiata. Questo mi sta facendo venir voglia di fare ogni giorno qualcosa di nuovo per dieci minuti.

Nelle ultime settimane ho letto anche Una cosa divertente che non farò mai più, di David Foster Wallace: è il suo resoconto di una crociera ai Caraibi. Fa parecchio ridere anche se di fondo resta un libro molto amaro. Io vi consiglierei di leggerlo solo dopo essere sbarcati, ecco.

Sono arrivata finalmente alla fine de La Casa di Carta, la serie non in lingua inglese più vista su Netflix: bella, Nairobi e Berlino restano i miei personaggi preferiti, ma in alcuni punti la tirano un po’ troppo per le lunghe.

Ora sono in cerca di una nuova serie di cui innamorarmi: consigli?

Posti belli 

C’è un nuovo indirizzo in via Paolo Sarpi: siamo nel cuore di Chinatown e dunque vi racconto di Chineat, nuovo supermercato cinese dove sfogarsi con la voglia di etnico.

E poi, per rimanere sul genere ma cambiare zona, il 21 giugno apre ufficialmente il primo ristorante milanese di wagamama.

In Darsena vi segnalo invece Social Market, nuovo locale che propone fish&chips direttamente vista molo: se mai smetterà di piovere a Milano, beh, potreste aver voglia di un aperitivo all’aperto.

Cose da tenere a mente

  • Dall’8 al 10 giugno c’è Street Food Francese a Lainate, nuovo progetto degli stessi organizzatori del Mercatino regionale francese
  • Sabato 9 giugno c’è la cerimonia di inaugurazione della nuova nave da crociera Msc Seaview: io ci sarò, se mi seguite sulle stories di Instagram potete vedere con me Sofia Loren (madrina di tutta la flotta Msc) che inaugura spero lanciando la classica bottiglia di champagne
  • Il 14 giugno iniziano i Mondiali: essendo noi una squadra di pippe, non ci siamo classificati. Li guarderete lo stesso? Bravi, prima però leggetevi il pezzo di Stefano Gianuario sulla partita al bar. Si muore dal ridere!

Le guide

Ne approfitto come sempre per ricordarvi di sfruttare le guide su Milano:

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: