Forse questo sarà l’anno in cui finalmente rivaluteremo gennaio!

Il primo mese dell’anno di solito è lunghissimo, freddissimo e un po’ triste: le feste sono finite, siamo tutti a dieta e si torna al lavoro.

Stavolta, però, gennaio significa che il terribile 2020 è finalmente terminato – siano lodati gli dei tutti! – e che davanti a noi si aprono 12 mesi in cui, se il vaccino ci assiste, torneremo a una parvenza di normalità.

Ora non so voi ma io, visto com’è andata l’ultima volta, quest’anno non ho scritto alcuna lista dei buoni propositi: mi basta il vaccino.

Il falò di S. Antonio, le verze e il pan con l’uva

Di gennaio ci sono comunque momenti che amo da sempre (oltre all’Epifania: già pensato alla calza della befana?): il falò di Sant’Antonio, per esempio, antica usanza contadina lombarda che ogni 17 gennaio, attraverso il fuoco e i falò, celebra l’anno nuovo e la vittoria della luce sul buio.

In provincia di Milano, dove sono cresciuta, mio nonno si svegliava presto e andava alla messa dove era prevista la benedizione degli animali portando il cane (noi eravamo atei ma il quadrupede era benedettissimo). La sera, poi, via al falò a mangiare salamelle e bere vin brulè, con il viso incandescente davanti al fuoco e le spalle gelate voltate al buio.

Di gennaio amo le verze, le zuppe, le lenticchie e i fagiolini con l’occhio, il pan con l’uva, la piota e la carsenza, torte contadine (di Inveruno e Arconate) fatte con la pasta avanzata del pane a cui si aggiungono zucchero, burro, mele, fichi secchi e uva passa.

E poi mi piacciono i Giorni della merla, gli ultimi tre giorni del mese considerati i più freddi dell’anno, quando tutto è come congelato e ovattato in attesa del risveglio.

Luna, frutta e verdura di gennaio

almanacco di gennaio
  • Verdura: porro, verza, broccolo, cavolfiore, rapa, cardo, cavolo, bieta, carciofo, cipolla, fagiolo, finocchio, lattuga, lenticchie, patate, piselli, radicchio, scalogno, sedano, spinaci, topinambur, zucca
  • Frutta: arance, cedri, clementine, mandarini, limoni, pompelmi, mele, perde e kiwi
  • Luna nuova 13 gennaio, luna piena 28 gennaio

Ricette e cose da ricordare

cucina-francese-fonduta

Ma soprattutto buon anno, che sia leggero e felice!

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: