Quando arrivo alla fine di gennaio, i cosiddetti ‘giorni della merla’ (che stranamente quest’anno sono più caldi del solito), tiro un sospiro di sollievo: il primo lunghissimo mese dell’anno è andato.
E – notiziona! – in famiglia per la prima volta nessuno si è ammalato durante le vacanze di Natale.

Insomma ora tutto mi sembra un po’ più in discesa.
Sarà che febbraio dura poco, che ci traghetta dall’inverno alla primavera, che tra Sanremo (buuu, Amadeus, buuu), San Valentino (ma voi lo festeggiate ancora?), il Carnevale (che a Milano arriva sempre un po’ dopo perché c’è il rito ambrosiano), è un attimo che arriva marzo.
E abbiamo già realizzato il punto 8 della lista dei buoni propositi per il 2020!
Ma passiamo alle cose serie.
Cosa

- Il 3 febbraio è San Biagio: sai che qui a Milano lo festeggiamo con il panettone?
- Qui trovate la guida a tutti gli eventi food in programma a Milano nel 2020: strumento utilissimo che mi ha richiesto un discreto sbattimento, fatene buon uso
- Qui invece quella ai mercati agricoli del 2020, altrettanto fondamentale
- Ricette: mai fatta la frittata giapponese? Qui c’è la ricetta perfetta (si può anche usare per spiedini che ai bimbi piaceranno molto)
- Il post imperdibile: qui trovate la Guida ai caffè letterari in Italia e nel mondo, per viaggiare in compagnia di Dickens, Tolkien, Rimbaud, Saba e gli altri
- Da tenere a mente: le date 2020 del Mercatino francese
Dove
- Conoscete ATMosfera, il tram ristorante di Milano? Beh, si può fare anche il brunch (ed è un’ottima idea da regalare a San Valentino)
- Se cercate una trattoria fuori Milano, di quelle per cui vale la pena prendere la macchina, vi suggerisco Da Roberto a Barbianello, nell’Oltrepo Pavese: è anche sede della Confraternita del Cotechino caldo
- In partenza per Parigi? Beati voi! Sapete che potete andarci con Thello, il treno notturno? E alla Bibliothèque National de France vi segnalo che prosegue la grande mostra dedicata a Tolkien e alla Terra di Mezzo.
- Andate a Berlino? Beh, fate un salto nell’unico negozio Ritter Sport al mondo: potete farvi il vostro quadrotto personalizzato
Libri & serie
Smettete di guardare qualunque cosa stiate vedendo in questo periodo e abbonatevi a Netflix: Il metodo Kominsky è una delle serie più belle degli ultimi tempi.
Passo metà del tempo a ridere per le battute, curatissime, e l’altra metà a chiedermi se quelli di Michael Douglas sono davvero i suoi capelli.
È iniziata anche la seconda stagione di Sex Education, per me una delle serie con la più bella colonna sonora del momento.
Sul fronte libri, ho scoperto Francesco Piccolo e voglio dire a tutti i miei colleghi giornalisti che Allegro occidentale parla di noi.
Altri libri in lettura: The miracle morning. Trasforma la tua vita un mattino alla volta prima delle 8:00. L’ho appena iniziato, a marzo saprò dirvi qualcosa in più.
Le guide

Ne approfitto come sempre per ricordarvi di sfruttare le guide su Milano:
- Tra bar, ristoranti, caffè e pasticcerie: guida ai Locali Storici di Milano
- Dove mangiare i ramen: indirizzi, orari, prezzi e location
- Negozi giapponesi a Milano dove fare la spesa
- Mangiare in via Paolo Sarpi, la Chinatown di Milano
- Mangiare francese a Milano: ristoranti, brasserie, creperie
- Pasticcerie francesi a Milano
- I mercati agricoli di Milano per fare la spesa dal contadino
- Pizza romana a Milano
- Mangiare la pizza in zona Sempione
- Dove comprare il panettone artigianale
- Mangiare a Dergano tra vecchie fabbriche e nuovi bistrot
E anche quelle oltre Milano:
- Tre giorni nelle Langhe coi bambini
- 10 ristoranti vegetariani e vegani da provare in Spagna
- Cosa e dove mangiare in Irlanda (anche del nord)
- Cosa mangiare alle Azzorre
- Cosa mangiare in Galizia
- Cosa vedere e dove mangiare in Sicilia occidentale
- Mangiare a Rimini con le dritte di una local
- Birrifici artigianali a Merano e dintorni
- Guida ai formaggi Principi delle Orobie
- I mercati coperti di Parigi
- Dove mangiare a Disneyland Paris
- Dalla Scozia al Giappone: guida alle microdistillerie nel mondo
- Ristoranti stellati in aeroporto: dove mangiare tra decollo e atterraggio