Febbraio è un mese che non ho mai capito.
Così troncato in fondo, il più breve di tutto il calendario, ma ogni quattro anni ci fa impazzire.
Inizia che è ancora inverno pieno e termina che ormai è primavera.
Per non parlare del Carnevale!
Voi siete di quelli che preferiscono le chiacchiere o le frittelle, anzi i tortelli?
Per me non c’è mai stata gara: chiacchiere, chiacchiere sempre, chiacchiere a tutte le ore, fritte, al forno, con lo zucchero a velo o quello semolato. Quando vedo un vassoio di chiacchiere non capisco più niente.
Sarà che il morbido e il croccante prediligo sempre quest’ultimo, perché mi piace la sensazione di qualcosa che scrocchia in bocca.
Ricette per febbraio (che ho fatto o che farò)

A febbraio fa ancora freddo: si va di brodo, per me quello di carne da usare poi per i ravioli o il risotto.
Che ne dite di un buon bollito, quindi? Qui trovate i trucchi per farlo bene e la ricetta della salsa verde.
Vi è avanzata della carne e non sapete come usarla? Fatene dei mondeghili, perbacco, le polpette milanesi!
Ah, ho provato in un ristorante le polpette di verza e patate: le ho trovate eccezionali, quindi mi sono messa all’opera per trovare la ricetta perfetta. E indovinate un po’? Esiste, eccola.
E le madeleines? Febbraio è il mese degli innamorati e allora in loro onore l’anno scorso ho inventato le madeleines di San Valentino: trovate la ricetta qui.
I libri che ho letto (e vi consiglio)
Avete voglia di leggerezza, Francia del Sud e buon umore ma senza scadere nella commedia dal banale happy ending? Assicuratevi sul comodino La libreria di piazza delle Erbe
È un periodo faticoso nel quale annaspate? Eh no, meglio leggere Il magico potere di sbattersene il ca**o. Come smettere di perdere tempo (che non hai) a fare cose che non hai voglia di fare con persone che non ti piacciono
Ma soprattutto è uscito Il morso della reclusa
Posti belli per bazzicare
Faccio Cose Vedo Gente in via Fauché a Milano: tartareria e piccola cucina, li amo tanto e qui vi spiego perché.
Tramè e te in via Lomazzo a Milano: piccolo locale che serve te e tramezzini. Serve altro? Qui vi spiego meglio.
Hobbit Cafe in Texas: aperto dal 1972 e ispirato al mondo creato da Tolkien. Non ci sono mai stata ma lo vorrei intensamente, qui capite perché
Scoperte meravigliose
Zodio, perché non ero mai stata prima da Zodio? Perché non c’è a Milano questo regno delle meraviglie, questo ricettacolo di ogni qualsivoglia utensile e ingrediente di cucina? Perché?!
E poi Ramen a Mano, in zona Chinatown: è l’unico locale in Italia a usare farina biologica 0 per fare i ramen.
Tre cose da tenere a mente a febbraio anzi quattro
- Dall’11 al 13 febbraio c’è la Bit, la Borsa Internazionale del Turismo: io sarò lì tutti i giorni per lavoro. Se passate fate un fischio, così ci vediamo di persona
- Dal 15 al 18 febbraio a Milano c’è il Salon du Chocolat, la più importante manifestazione mondiale dedicata al cioccolato d’eccellenza
- il 3 febbraio è San Biagio, quindi bisogna mangiare il panettone: qui trovate l’elenco delle pasticcerie milanesi che vendono quello tradizionale
- Si può ufficialmente inoltrare all’Inps la richiesta per il Bonus nido 2018, accorrete mamme!
2 Comments
Ohhhhh, questi tuoi Almanacchi sono sempre preziosi… mi sono segnata un paio di libri e attendo con ansia la ricetta delle polpette. Quanto a Zodio, prima o poi ti deluderà… sappilo…. all’inizio ci andavo con più entusiasmo, ora non mi emoziona più…..
Preparati….
PS: Tramè e te mi ispira tantissimoooooo!
Tesoro grazie, quando vuoi ti offro un te e un tramezzino! Per quanto riguarda Zodio non vedo l’ora che arrivi quel momento, il mio miserrimo conto in banca mi sarà grato 😉