Aprile dolce dormire: mai proverbio fu più veritiero.

Io ad aprile andrei in letargo. Ma visto che non sono un orso bruno (per quanto a ceretta stiamo messe assai male) tocca darsi da fare e allora…

Se voi siete più svegli di me, e soprattutto se state cercando lavoro, vi segnalo che prima dell’estate aprirà a Milano wagamama, ristorante fusion che per l’occasione cerca 50 nuove figure tra cuochi e camerieri: qui trovate i dettagli.

Ah, vi ricordate di Maison Colibrì, l’azienda francese specializzata in madeleines e financier? Da aprile trovate le sue torte all’Esselunga (ma dovrebbe sbarcare anche in altre catene di supermercati).

Ci stiamo anche avvicinando alla data fatidica del royal wedding 2, quello di Harry&Meghan: non so quanto vi interessi l’argomento, ma qui trovate i dettagli sulla torta di nozze e soprattutto scoprite una pasticceria di Londra sui generis, molto diversa da quell’idea di monarchia snob che io in genere ho.

Violet Bakery London

Moi, Lili

Ad aprile per la prima volta io e il mio compagno saluteremo caramente i nostri pupetti, li recapiteremo ai nonni con una capiente valigia di cambi, giochi e attrezzatura varia e poi taglieremo la corda per tre giorni. Veloci, rapidi, inesorabili, spietati.

Faremo cose turche? Ci daremo alla pazza gioia? Al momento il programma consiste nel dormire, leggere e mangiare lentamente. Senza nessuno che mi chiama, mi strattona, mi vomita addosso, si attacca alla mia gamba con le braccia tese per essere preso in braccio o decide di fare la cacca esattamente quando sto scolando la pasta.

Ci mancheranno? Da morire. Detto questo ciao, divertitevi coi nonni, ci vediamo fra tre giorni.

Ricette 

Inutile negarlo: aprile è un mese al cioccolato perchè dobbiamo smaltire i rimasugli di Pasqua. E allora qui trovate tre ricette per riciclare le uova di cioccolato in modo così facile che potete farlo anche coi bambini.

Ho scoperto, tardi lo ammetto, il pesto di cavolo nero: ma come ho fatto a vivere senza finora? Eh? Ormai ne mangio a chili!

Poi arrivano le fave, che io però non so cucinare: qualcuno mi insegna qualche ricetta nuova?

libri&serie

Sto leggendo Scrivere è un mestiere pericoloso, il secondo libro di Alice Basso dedicato alla ghostwriter Vani (il primo, che vi consiglio, è L’imprevedibile piano della scrittrice senza nome). Mi piace perché Vani è un personaggio nuovo e controcorrente, perché c’è il commissario Berganza e perché il livello di scrittura è alto ma agile.

Un paio di settimane fa invece mi è capitata una cosa bella: ho parlato al telefono con Antonio Manzini, l’autore della serie dedicata al vicequestore Rocco Schiavone (impersonato, nella serie tv, da Marco Giallini, scelta che all’inizio mi lasciava scettica e invece adesso approvo in pieno).

Avete mai letto i suoi libri? Se la risposta è no sappiate che vi invidio, perché avete davanti a voi parecchie bellissime letture che vi aspettano. Partite da Pista nera (Il vicequestore Rocco Schiavone) e terminate con Pulvis et umbra . Soprattutto godeteveli tutti, imparerete ad amare Rocco Schiavone, romano trasferito per lavoro ad Aosta.

Posti belli 

Sto aggiornato la guida ai mercati contadini di Milano, quindi vi consiglio un martedì pomeriggio di provare ad andare al mercato agricolo della Cascina Cuccagna.

E poi qui trovate invece gli appuntamenti di aprile con il mercatino regionale francese, dove fare incetta di formaggi, vini, baguette, croissant e artigianato.

Ma soprattutto approfittate della bella stagione e dei weekend finalmente soleggiati che – almeno si spera – arriveranno per andare a visitare il Birrificio Poretti a Induno Olona: è un posto bellissimo, un edificio liberty immerso in un parco, dove per altro si sbevazza assai bene. Insomma è un’ottima idea per una gita.

Birrificio Poretti Induno Olona visita

cose da tenere a mente

Le guide

Ne approfitto come sempre per ricordarvi di sfruttare le guide su Milano:

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: