Ogni anno a Milano si tiene l’Académie du Champagne, evento organizzato dal Bureau du Champagne in Italia per conoscere meglio il dietro le quinte di un mondo affascinante, pieno di bollicine e che sta benissimo nei film.

Il programma
L’appuntamento è venerdì 15 novembre dalle 9.30 alle 13 al Principe di Savoia, hotel cinque stelle iscritto nell’elenco dei Locali Storici di Milano.
Il programma prevede tre masterclass (da 45 minuti) , seguite dalla degustazione di 14 cuvée per capire quali sono le scelte fondamentali dello Chef de cave.
In particolare, si parlerà di:
- Vini di riserva (hanno la funzione di arricchire l’assemblaggio degli Champagne non millesimati e contribuiscono a conferire una coerenza gustativa che rappresenta lo stile dell’elaboratore)
- Fermentazione malolattica (è una delle scelte strategiche che determina il risultato finale perché riduce l’acidità del vino)
- Dosage (cioè l’aggiunta di liqueur prima della tappatura della bottiglia)

Le masterclass saranno condotte da Claudia Nicoli e Nicola Roni, Ambasciatori italiani dello Champagne selezionati dal Comité Champagne, e da Benoît Villedey, enologo dei Servizi Tecnici del Comité Champagne.
Iscrizioni e costi

Attenzione, l’Académie du Champagne è a numero chiuso: ci sono 180 posti e per iscriversi occorre registrarsi sul sito.
Il costo è di 129 euro, comprensivo delle tre masterclass e delle degustazioni.